Pollino: l’antica tradizione dei Riti Arborei e la Festa della Pittu di Viaggianello

Il Parco Nazionale del Pollino è molto conosciuto non solo per la sua incredibile bellezza, ma anche per l’antichissima tradizione dei Riti Arborei; tradizione questa che si è tramandata e mantenuta, più o meno intatta, in tutta la Basilicata, in special modo nell’area del Massiccio del Pollino, ove tuttora vige uno strettissimo rapporto tra la popolazione e l’ambiente circostante. Questi rituali, generalmente, prevedono il taglio di un grosso albero di faggio o di cerro che, dopo esser stato trasportato nella piazza trainato da alcuni buoi, viene “maritato” con una cima generalmente sempreverde come l’abete bianco. Questa festa si svolge nel borgo di Viggianello ed è conosciuta come la Festa della Pittu di Viggianello.

Generalmente si festeggia tre volte l’anno: la domenica successiva alla Santa Pasqua, nell’ultimo week end di Agosto (in occasione si festeggia San Francesco di Paola) e nella seconda settimana di Settembre (festeggiamenti in onore della Madonna del Soccorso). In occasione di questo importante avvenimento per tutta la Basilicata, la nota trasmissione Linea Verde trasmetterà un servizio in merito che andrà in onda nella giornata di domenica 21 Maggio; non si parlerà solo della Festa, ovviamente, ma anche dell’immensa ricchezza di acqua presente in Basilicata e nel Pollino, con un intero documentario incentrato alla Sorgente del Mercure, acque queste conosciute non solo per via dell’imbottigliamento, ma anche per alcuni sport fluviali come l’acquatrekking.

viggianello-festa-pitu