Pietracamela è uno dei Borghi più belli in Abruzzo e considerato tra i borghi più belli in Italia. Una Comunità Montana del Gran Sasso d’Italia.
Un paese che si trova in Provincia di Teramo e popolato da circa trecento abitanti, molto cordiali e disponibili.
Da Pietracamela si presenta un panorama mozzafiato che attribuisce al piccolo paese pace e serenità. Lo scenario, come dicevamo in precedenza, è molto suggestivo perché il paese si presenta protetto tra dei roccioni che circondano tutti i prati della zona.
La maggior parte delle abitazioni del paese risalgono al al 500 o forse al secolo ancora precedente. Sono molte le storie e le leggende presenti su questa località.
Non solo, perché la cittadella è ricca di testimonianze storico-artistiche che i secoli hanno seminato nel corso degli anni e del tempo. Nel paese la prima cosa che si può ammirare è la vecchia torre , ora abitazione del prete, fondata nel 1550.
Altro monumento molto particolare ed interessante da visitare è la Chiesa di San Donato costruita nel 1530. Anche la Chiesa di San Rocco risulta dello stesso anno di quella di San Donato, mentre è del 1432 quella chiesetta che fu intitolata a San Giovanni. A San Leucio, sono invece presenti delle opere molto belle e prestigiose come, un particolare organo ligneo e l’acquasantiera decorata con immagini e sculture degli animali tipici del territorio.
Un’opera di valorizzazione del territorio ha contribuito nel rimettere in sicurezza le case di una volta, presenti, per le strade del centro del paese.
Superando Pietracamela, in pochissimo tempo, si arriva a Prati di Tivo circa 1450 metri sopra il livello del mare. Prati di Tivo, ad oggi, risulta la stazione sciistica più attrezzata del Gran Sasso d’Italia.
E’ affidata al CAI la tutela di 2200 ettari di ambiente montano.
Da qualche anno è stato reintrodotto il camoscio d’Abruzzo, attualmente sono presenti circa trenta esemplari.
Una delle manifestazioni più attese di Pietracamela è la Marcia dei Tre Prati, una marcia non competitiva e soprattutto ecologica che ha luogo su un sentiero di circa 15 Km, tra i Prati di Tivo, quelli di Intermesoli e fino ad arrivare a Prato Selva.