Neve, ghiaccio e differenza di temperatura tra giorno e notte: i pericoli della montagna.
Occhio al ghiaccio!
In questi giorni di temperature relativamente miti la neve si scioglierà di giorno, ricongelandosi la notte e dando origine a scivoli di ghiaccio. E le scivolate sul ghiaccio sono quasi sempre dolori: prestiamo attenzione quando ci muoviamo in inverno, anche sui sentieri più familiari!
NEVE DURA E GHIACCIO
In inverno la presenza di neve dura e ghiaccio è assai probabile. Per evitare dolorosi scivoloni indossa catenelle/ramponcino e dispositivi similari, adattabili a tutte le calzature, SOLO su strade pianeggianti o con lieve pendenza. In tutti gli altri tipi di terreno, utilizza esclusivamente ramponi, abbinati agli opportuni scarponi. Controlla inoltre che i dispositivi siano fissati e bloccati ottimamente. Approfondisci le caratteristiche dell’attrezzatura acquistata e il corretto posizionamento. A quote elevate, su percorsi più impegnativi, è d’obbligo conoscere le tecniche alpinistiche e la movimentazione in ambiente invernale e ghiacciato, con l’uso abbinato di piccozza e ramponi.
GHIACCIO NASCOSTO
Presta attenzione perché non sempre l’insidia è rappresentata dalla neve ghiacciata, lucida, con i brillantini e facilmente individuabile, spesso può essere lo stesso terreno spoglio ad essere congelato: terra ed erba duri come marmo e altrettanto scivolosi. Così come uno strato ghiacciato nascosto da uno strato di foglie.
DIFFERENZA TEMPERATURE GIORNO/NOTTE
Le grandi differenze di temperatura tra il giorno e la notte causano lo scioglimento e il successivo, immediato, ricongelamento della neve, spesso trasportata dal vento, che si trasforma in lisce lastre di ghiaccio, così come la semplice acqua affiorante o la brina che riveste i pendii, specie nei versanti a nord o scarsamente soleggiati, dove sentieri apparentemente innocui possono diventare scivoli pericolosi. È quindi importante, oltre a informarsi preventivamente sullo stato dei percorsi delle proprie escursioni, avere con sé l’opportuna attrezzatura e l’abbigliamento adatto. Occorre prudenza anche sugli itinerari più semplici e familiari.