Parco Naturale Regionale Sirente-Velino: le Grotte di Stiffe

Grotte di Stiffe 5

Parco Naturale Regionale Sirente-Velino: le Grotte di Stiffe. Fonte abruzzoqualita.it

Le Grotte di Stiffe sono una testimonianza unica di grotte carsiche e sono situate in prossimità di Stiffe, all’interno del Parco Naturale Regionale Sirente-Velino nel territorio comunale di San Demetrio nè Vestini (AQ), in Abruzzo. Sono state per la prima volta rese accessibili al pubblico nel 1991 e ad oggi costituiscono uno dei principali siti naturalistici del territorio aquilano, nonché dell’intera Regione Abruzzo. Pensate, ogni anno vengono mediamente visitate da almeno 40.000 persone! Le Grotte di Stiffe, molto famose e conosciute in tutta Italia, rappresentano uno dei fenomeni carsici più conosciuti dell’intera Penisola; si tratta di un luogo unico caratterizzato dallo scorrere perenne di un torrente sotterraneo che va a formare, all’interno delle cavità, delle meravigliose cascate. Vengono molto spesso chiamate con il termine tecnico “risorgenza” perché rappresentano il punto esatto in cui il fiume torna alla luce dopo aver attraversato un tratto sotterraneo.

Parco Naturale Regionale Sirente-Velino: le Grotte di Stiffe. Fonte magionepapale.it

Le Grotte hanno una lunghezza di 1 km, non sono state ancora esplorate in maniera totale e quindi sono aperte al pubblico solo in maniera parziale. Hanno una caratteristica che le rende un luogo unico in tutta Italia: un fiume sotterraneo che fuoriesce in superficie e che ha dato vita alla “risorgenza attiva“. Altra pecualirtà di queste grotte è quella relativa al clima, perché mantengono una temperatura di 10°C praticamente per tutto l’anno. Le cavità si sono modellate in tempi geologici dalle infiltrazioni, erosioni e corrosioni delle acque provenienti dalla parte superiore della montagna situata più in alto, in particolar modo dall’altopiano delle Rocche e più specificatamente dall’inghiottitoio di Pozzo Caldaio, situato nei pressi di Terranera, frazione di Rocca di Mezzo, ad una quota di 1.253 metri.

L’intero corso sotterraneo del fiume ha una lunghezza che mediatamente raggiunge i 3 km circa tra l’inghiottitoio e la foce di Stiffe e dà vita ad un dislivello di oltre 600 metri. Il percorso turistico delle Grotte di Stiffe ha una durata di circa un’ora e copre buona parte delle cavità esplorate; la biglietteria ed il centro visite si trovano all’ingresso del paese, a valle della montagna. Per i prossimi giorni e fino alla fine di Marzo, per i residenti della provincia de L’Aquila, sarà possibile usufruire di una straordinaria offerta: per la giornata di venerdì 31 Marzo sarà possibile visitare le Grotte di Stiffe con l’offerta 2×1, ogni due persone un solo pagante.

Grotte di Stiffe 3

Parco Naturale Regionale Sirente-Velino: le Grotte di Stiffe. Fonte valleaquila.it

Grotte di Stiffe 4

Parco Naturale Regionale Sirente-Velino: le Grotte di Stiffe. Fonte ilcascinale.com