Il CNSAS (SOCCORSO ALPINO E SPELEOLOGICO) è stato ospite per tre giorni a Campo di Giove, nel cuore del Parco Nazionale della Majella per un corso di addestramento speciale di tre giorni.
Le delegazioni del soccorso erano provenienti da ben cinque regioni, Lombardia, Piemonte, Lazio, Molise, Calabria e Marche e sono state accolte da una delegazione abruzzese.
Il Soccorso Alpino e Speleologico CNSAS ha tenuto per tre giorni un corso di addestramento all’interno dei confini del Parco Nazionale della Majella, simulando operazioni di soccorso sia in contesti impervi che urbani. All’addestramento hanno partecipato anche i cani molecolari, sia quelli in formazione che quelli già presenti nelle file del soccorso.Il Polo formativo si è svolto in tre giornate sia in aree di montagna impervie, che in ambiente montano e in contesti urbani. Alle prove hanno preso parte anche i cani molecolari, sia quelli che già operano all’interno del Soccorso Alpino e Speleologico che quelli in addestramento.
Ricordiamo che le unità cinofile formate che entreranno nelle file del soccorso, verranno reclutate per le ricerche di persone disperse in varie circostanze.
Ricordiamo ad esempio l’utilità dei cani molecolari in situazioni di ricerca di dispersi in valanga, come nell’ultimo grande incidente avvenuto in gennaio sul Monte Velino dove i cani ebbero un ruolo centrale nelle operazioni di soccorso.