L’orso è uno degli animali più chiacchierati e discussi sulle nostre montagne appenniniche, uno di quelli che tutti gli amanti della montagna ma anche della natura in generale sono sempre curiosi di conoscere e vedere.
Questo anche grazie al fatto che questo animale nel corso degli anni, si mostra sempre più all’essere umano – seppure involontariamente – per ricercare cibo; ma anche grazie all’evoluzione tecnologica che ad oggi permette di immortalare una qualsiasi scena ai nostri occhi particolare con un semplice telefono.
Ed è anche per questo motivo che molti filmati che ritraggono scene di vita, spesso vengono postati sui social diventando virali e diffondendo spesso anche dei messaggi che in fin dei conti sono errati.
L’Orso è in realtà un animale che trascorre gran parte della sua vita sempre a rischio, sia per fattori antropologici che per questioni legate al fatto che l’animale è sempre alla scoperta di nuovi territori e capace di muoversi per decine e decine di Km in poco tempo e alla ricerca di cibo.
Orso, un animale sempre a rischio: L’Orsa Amarena immortalata da Gianpiero CutoloIn questa nota il Parco Nazionale di Abruzzo, Lazio e Molise spiega molto bene questo concetto, che tuttavia può essere approfondito cliccando QUI