Orso a spasso per il centro di Roccaraso, molti i curiosi

ORSO PER LE VIE DI ROCCARASO INSEGUITO PER I SELFIE

Nella giornata di ieri l’orso è tornato protagonista, questa volta ha fatto la sua comparsa nel centro cittadino di Roccaraso, in Abruzzo, in provincia dell’Aquila.

Negli ultimi periodi capita sempre più spesso di apprendere, specie tramite dei video che circolano all’impazzata nel web, di orsi che fanno la comparsa al centro dei paesi destando anche qualche preoccupazione; oltre che un numero eccessivo di curiosi.

Più volte anche sulla nostra pagina e sul nostro sito è stato specificato, nel caso in cui si dovessero incontrare questi animali di mantenersi a distanza e cercare di non spaventarli e soprattutto inseguirli.

Un concetto che in molti fanno difficoltà ad apprendere, in quanto dagli stessi contenuti multimediali è possibile vedere questi animali visibilmente spaventati e spesso inseguiti da curiosi soltanto per scattare una foto o un selfie e piazzarla sui propri canali social.

Anche il Parco Nazionale di Abruzzo, Lazio e Molise, si è più volte espresso sull’argomento tentando di lanciare diversi appelli, affinchè l’animale fino ad oggi assolutamente innocuo non venga più di tanto disturbato.

Ad esempio tra le cose da non fare ci sono quelle di non tenere i fari accesi e di inseguirlo con la macchina, nel caso si incontrasse un plantigrado sulla strada; oppure non inseguirlo di corsa con i telefoni e le luci accesi per il semplice gusto di effettuare una ripresa.

L’orso scende nei paesi per approvvigionarsi e spesso, ultimamente, si rende visibile anche in orari insoliti, finendo nel marasma generale delle persone che rimangono incuriosite non avendo visto mai un plantigrado da vicino.

COSA FARE E COSA NON FARE, LE RACCOMANDAZIONI DEL WWF ABRUZZO – 

Se si osserva un orso in lontananza non proseguite il vostro cammino, ma fermatevi e rimanete fermi ad osservarlo. Una raccomandazione è di non avvicinarsi mai a meno di 100 metri di distanza. Allo stesso modo non avvicinatevi mai alla tana di un orso e, tantomeno, evitate di entrarci. Se si vuole evitare di incontrare un orso è necessario parlare o produrre rumori che facciano allontanare l’animale dalla vostra zona ma, cosa più importante, non avvicinatevi mai ai cuccioli dell’animale, anzi allontanatevi per evitare reazioni feroci da parte della madre. Se dovesse capitarvi di incontrare un orso a distanza ravvicinata mantenete la calma e non urlate, limitandovi a parlare per farvi riconoscere.

In quel caso, se l’orso rimane fermo allontanatevi lentamente e con calma, indietreggiando o muovendovi con passi laterali. Se, al contrario, l’orso iniziasse a seguirvi fermatevi e mantenete la vostra posizione. E’ importante, onde evitare eventuali attacchi, non lanciare mai contro l’animale pietre o bastoni, non scappare di corsa e non arrampicarsi sugli alberi. Se passeggiate nell’habitat degli orsi tenete sempre il vostro cane al guinzaglio per evitare che si avvicini all’orso, disturbandolo o attaccandolo. E’ altamente improbabile che un orso vi attacchi, ma se dovesse farlo rimanete comunque immobili; molto probabilmente l’orso si fermerà vicino a voi senza raggiungere il contatto fisico.