Orso Marsicano, nascite ai minimi storici nel Parco Nazionale e dintorni. Femmine “misteriosamente” scomparse

Orso Marsicano, secondo i dati registrati dallo zoologo Paolo Forconi i numeri delle nascite dell’Orso Bruno Marsicano sarebbero in forte calo. Addirittura secondo Forconi, se non si interviene velocemente, l’animale potrebbe fortemente rischiare l’estinzione.

ORSO MARSICANO, NASCITE AI MINIMI STORICI NEL PARCO NAZIONALE E AREA CONTIGUA. SECONDO LO ZOOLOGO FORCONI SE IL PARCO NON INTERVIENE L’ANIMALE RISCHIA L’ESTINZIONE

Lo zoologo Paolo Forconi da mesi attraverso i suoi canali social espone le problematiche che riguardano le nascite dell’Orso bruno Marsicano. I problemi principali derivano dal fatto che quasi tutti gli orsi presenti e censiti in Appennino sono esemplari maschi, e le femmine sono ridotte al lumicino e di alcune da mesi o da anni non se né ha più traccia.

Oltre a questo problema, lo zoologo, ha esposto il fatto che potrebbe esserci una correlazione sulla mancata riproduzione delle femmine, storicamente prolifiche, che da quando sono state dotate di collare non si sono più riprodotte.

L’esempio lampante secondo i dati in possesso di Forconi sarebbe quello dell’Orsa Giacomina, che attualmente ha un anno in più di Amarena, e che da esattamente 7 anni è stata dotata di un radio collare e da allora non si sarebbe mai più riprodotta.

Orso Marsicano

Orso Marsicano, l’orsa Giacomina senza figli anche in questa stagione immortalata dall’obiettivo di Pietro Santucci

L’immagine in allegato è di Pietro Santucci, scattata in aprile, e mostra l’Orsa Giacomina in una delle sue uscite immortalata senza cuccioli.

LE NASCITE DEGLI ORSI MARSICANI SONO AI VALORI MINIMI

Di seguito quanto ci ha scritto Paolo Forconi.

Negli ultimi 3 anni sono stati registrati numeri che variano tra 5 e 7 piccoli all’anno. Nessun triennio passato aveva raggiunto livelli così bassi.

Negli anni passati i valori medi erano saliti da 7,4 a 12,25 piccoli all’anno, ma nell’ultimo triennio la media è scesa pericolosamente a 5,67.

Crolla anche il numero delle femmine riproduttive che scendono da 19 a 8.

Ulteriore segnale negativo, negli ultimi 3 anni, è la presenza di femmine con piccoli solo fuori parco ed ai confini, ma non nella zona centrale del Parco.

Perchè nelle zone centrali del Parco (Camosciara, Monte Marsicano, Monte Tranquillo, Iorio) non ci sono più femmine con piccoli?

Che fine hanno fatto le femmine che si riproducevano del periodo 2016-2019?

Alcune sono scomparse misteriosamente, probabilmente bracconate, altre sono state radiocollarate e non si riproducono.

Cos’è cambiato in Abruzzo negli ultimi 3 anni?

Nell’ultimo triennio la politica del Parco è stata caratterizzata da tanti divieti, dall’incenerimento delle carcasse e dal piano triennale delle catture.

Il numero di femmine adulte radiocollarate ha raggiunto il valore massimo rispetto all’ultimo decennio e nessuna di queste si riproduce.

Ormai la situazione delle nascite degli orsi marsicani è allarmante. Se nascono pochi piccoli, la popolazione rischia di diminuire nei prossimi anni.

Gli enti competenti avranno l’umiltà di comprendere gli errori ed il coraggio di cambiare strategia?

Saranno ancora in tempo per invertire la rotta?

ALCUNE FEMMINE DI ORSO MARSICANO MISTERIOSAMENTE SCOMPARSE

Alcune femmine di orso marsicano secondo quanto riportato da Forconi sarebbero scomparse nel corso degli anni. Il termine scomparse significa che non si hanno più notizie e che probabilmente sono state vittime di bracconaggio.

Queste sono le domande che ha posto l’esperto al Parco Nazionale di Abruzzo Lazio e Molise, e alle quali si attende una risposta per cercare di capire se il Parco ha qualche dato in più a riguardo.

L’ orso marsicano tuttavia secondo Paolo Forconi, nel caso non dovesse essere invertita la tendenza rischierebbe seriamente di andare incontro all’estinzione della specie.

Comments (No)

Leave a Reply