Il Parco Nazionale di Abruzzo, Lazio e Molise ha preso una netta e giusta posizione nei confronti di quanto è accaduto pochi giorni fa, a Celano, di cui parte della cittadina è inclusa all’interno dei confini del Parco Regionale del Sirente Velino.
Un orso bruno marsicano è stato filmato ed inseguito da una macchina con a bordo più persone, immortalato con l’aiuto dei fari accessi ed incrementando la velocità per filmare l’animale che tentava di scappare visibilmente impaurito.
Nel video è possibile udire e vedere come un gruppo di persone visibilmente incuriosite dall’animale, abbiano girato la macchina inseguendolo a tutta velocità per raggiungerlo.
Orso inseguito a celano
L’entusiasmo non ha placato però i commenti dei bambini in macchina che hanno invitato la signora alla guida a rallentare ed esclamando : “Vai piano che l’acciacchi” . Successivamente si sentono udire anche dei colpi di clacson e si intravede l’animale che improvvisamente svolta in un vicoletto scappato dal potenziale pericolo.
A dire il vero c’è anche un altro video che gira nel web, dove si vede un altro automobilista che incuriosito dall’evento insegue l’animale per qualche decina di metri.
Non si è fatta attendere la risposta del Parco Nazionale di Abruzzo, Lazio e Molise che ha manifestato tutto il suo dissenso. Sono anni che il Parco più Antico in Italia combatte per insegnare i comportamenti che bisogna seguire quando si incontrano questi animali.
Una delle cose da non fare che oltretutto la specifichiamo ogni giorno specie in questo periodo, quando gli orsi cominciano a farsi rivedere dopo l’inverno, è di non inseguire mai il plantigrado quando lo si incontra per strada.
Lo stesso parco tramite un lungo post su Facebook ha commentato la vicenda in questo modo:
Non esistono scusanti.
Non ci sono giustificazioni.
Non reggono i “che sarà mai”,
E né tantomeno i “non ci avevo pensato”.
Inseguire un animale selvatico, in auto o a piedi, oltre che ad essere REATO, è SEMPRE causa di stress e di PERICOLO per l’animale stesso. E poco cambia se lo si fa sulla spinta di sentimenti “positivi”, come la “curiosità” e “ammirazione”. In questi momenti gli animali sono letteralmente braccati, con lo stress alle stelle e, soprattutto, sono indotti e costretti ad agire in maniera del tutto imprevedibile, in preda alla paura.
Qualche giorno fa è accaduto di nuovo. Ancora una volta un orso bruno marsicano è stato inseguito con la macchina e per giunta tra le strade di una cittadina (Celano, AQ) molto popolata. Il tutto documentato con video e postato sulle piattaforme social.
Al cospetto di uno degli animali più RARI al mondo dobbiamo agire con prudenza, consapevolezza e GRANDE SENSO DI RESPONSABILITA’. Inseguire un orso con la macchina è un comportamento crudele ed altamente incivile, le cui conseguenze possono andare ben oltre l’immaginazione di molti.
Per citare solo il caso più drammatico, durante l’estate di due anni fa delle persone hanno rincorso un’orsa con tre cuccioli dell’anno nel pieno centro di Pescasseroli, alle 4.00 di notte.
Il nucleo familiare si separò a causa di questo evento.
Uno dei tre orsetti non è mai più stato ritrovato, probabilmente deceduto a causa di predazione da altro animale.
Ma sono tante altre le situazioni di concreto pericolo a cui potremmo esporre l’orso a causa del nostro comportamento, aumentando il rischio che possa essere investito da un’altra macchina, o costringendo l’animale a scavalcare muri e/o recinzioni troppo alti e/o pericolosi.
All’interno di un paese o su una strada di montagna, se mentre guidi incontri un orso sulla strada, puoi proteggere l’orso seguendo queste poche semplici regole:
• Ferma la macchina;
• Avverti il Parco (0863/9113241) o i Carabinieri Forestali (1515) dell’avvistamento;
• Attendi che l’orso si allontani dalla strada da solo.
Cos’altro puoi fare?
Se vivi in un territorio frequentato dall’orso, anche solo saltuariamente: puoi parlarne. Puoi parlarne al bar, al centro sportivo, in famiglia, puoi farlo con gli amici e le amiche, con i conoscenti e con i turisti. Racconta la tua passione per l’orso e cerca di sensibilizzare tutti verso i giusti comportamenti. Parla il più possibile di quanto sia sbagliato seguire un orso e di quanto sia importante tutelare il simbolo più bello, e al tempo stesso più fragile, del tuo territorio.
La forza delle parole è straordinaria. Sono un’arma formidabile per aiutare a costruire e diffondere la cultura della conservazione necessaria per poter proteggere l’orso bruno marsicano, come tutto il resto della meravigliosa fauna dell’Appennino!
Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.