Orso e lupo si contendono una carcassa

Orso e lupo, una storia infinita

Orso e lupo, un episodio di quelli che capitano poche volte nella vita. Un’incredibile scena di interazione tra questi due affascinanti animali resa possibile dalla presenza di una carcassa in quel momento ben custodita dall’Orso che non aveva nessuna intenzione di farsi sottrarre.

Orso e lupo si contendono una carcassa. Chi la spunterà tra i due?

Come andrà a finire? Successivamente nella notte arriveranno tre lupi che avranno la meglio sul plantigrado e finiranno la carcassa.

Scene che non hanno nulla da invidiare a Yellowstone o all’Alaska a due ore da due grandi città come Napoli e Roma nelle meravigliose terre selvagge d’Abruzzo, magistralmente catturate in VIDEO da Raffaele Imondi.

Orso e lupo sono gli animali più famosi di tutto l’Appennino, simboli indiscussi di una natura selvaggia e incontaminata che il Parco custodisce e tutela.

Incontrarli nei loro ambienti, a seguito di un appostamento o di un avvistamento fortuito, costituisce sempre una forte emozione che suscita ammirazione e meraviglia.

Orso e lupo, le diversità

Orso e lupo sono animali diversi tra loro, ma ugualmente affascinanti. Inconfondibile per le sue dimensioni, l’orso bruno marsicano è un animale dal comportamento pigro, solitario e tranquillo; prevalentemente erbivoro, si adatta a ciò che offrono l’ambiente e le diverse stagioni: frutta, bacche, erba, insetti, miele, piante, radici, carcasse.

Il lupo appenninico, invece, è uno degli animali in passato più perseguitati e gravemente minacciati di estinzione.

Può vivere isolato o in piccoli branchi, gerarchicamente organizzati, si sposta continuamente mostrando grande abilità ed intelligenza tanto nel fuggire dai pericoli quanto nel ricercare le prede che sono in prevalenza piccoli animali ed ungulati.

Il lupo è un animale difficile da avvistare: di abitudini prevalentemente notturne, durante il giorno si rifugia nei luoghi più selvaggi ed inaccessibili del Parco.

I segni di presenza più facili da riscontrare sul territorio sono le orme, molto simili a quelle di un grosso cane ma disposte su un’unica fila, e gli escrementi.

Il verso più caratteristico ed affascinate del lupo è l’ululato che serve sia a segnalare la propria presenza (funzione territoriale) sia come richiamo per gli altri membri del proprio branco.

Orso e lupo non smettono di stupire gli appassionati della natura selvaggia e che in Abruzzo hanno trovato il loro habitat naturale.