Orso Bruno Marsicano, dal sei di agosto al diciotto di settembre su alcuni sentieri del Parco Nazionale di Abruzzo, Lazio e Molise verrà istituito il numero chiuso di escursionisti.
ORSO BRUNO MARSICANO, ARRIVA IL NUMERO CHIUSO AGLI ESCURSIONISTI SU ALCUNI SENTIERI DEL PARCO NAZIONALE D’ABRUZZO, LAZIO E MOLISE
Lo ha annunciato il PNALAM, Parco Nazionale di Abruzzo, Lazio e Molise, con una nota attraverso la propria pagina Facebook spiegando che dal sei di agosto al 18 di settembre, come avvenuto una settimana fa per il Camoscio, alcuni sentieri verranno ristretti a numeri limitati di escursionisti per favorire la tutela dell’orso bruno marsicano.

Il parco Nazionale di Abruzzo, Lazio e Molise attraverso un post su Facebook ha fatto sapere che le visite su alcuni sentieri del Parco potranno avvenire solamente su prenotazione con delle Guide e a numero chiuso.
Secondo l’ente Parco i sentieri che verranno chiusi sono di vitale importanza per la tutela dell’Orso Bruno Marsicano, e la regolamentazione riguarda i 2 dei 153 sentieri ufficiali del Parco. Si tratta nello specifico del C5 e del B4 nella tratta della Valle Carbonara incrocio con Q2.
NEI SENTIERI INDICATI SOLAMENTE CON GUIDE, LE VISITE SARANNO SOLTANTO A PAGAMENTO
In questi sentieri sopra indicati, come specificato anche in precedenza, non sarà possibile avventurarsi senza che vi sia una prenotazione. Le escursioni pertanto potranno essere effettuati soltanto con una guida specializzata del Parco Nazionale di Abruzzo, Lazio e Molise che saprà spiegare agli escursionisti la storia e la natural del PNALAM.
Le visite saranno esclusivamente a pagamento, come riportato anche sulla pagina Facebook del Parco Nazionale di Abruzzo, Lazio e Molise.
Di seguito anche il comunicato ufficiale riportato dall’Ente Parco Nazionale:
Come tutti gli anni in estate arriva il numero chiuso su alcuni sentieri particolarmente delicati per la presenza dell’Orso bruno marsicano, così come avvenuto, una settimana fa, per il camoscio.I sentieri interessati dal numero chiuso percorrono aree di particolare interesse ed importanza vitale per la conservazione dell’orso bruno marsicano ed è quindi fondamentale nel periodo estivo limitare e controllare la fruizione escursionistica.La regolamentazione riguarda un tratto congiunto di 2 dei 153 sentieri ufficiali del Parco:C5 e il B4 nel tratto fra il valico della Val Callano (incrocio R7) e Valle Carbonara (incrocio Q2).L’accesso a questi sentieri, a partire dal 6 agosto, sarà consentito esclusivamente prenotando un’escursione guidata con una delle guide qualificate incaricate dal Parco per l’espletamento di tale servizio. Le guide sapranno accompagnarvi in totale sicurezza, svelandovi i segreti e le storie della Natura del Parco. Le escursioni sono a pagamento.𝗣𝗲𝗿 𝗶𝗻𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗲 𝗽𝗿𝗲𝗻𝗼𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗿𝗶𝘃𝗼𝗹𝗴𝗲𝗿𝘀𝗶 𝗮:Arctos Guide Largo Molinari, 8 – 67032 Pescasseroli (AQ)Tel. 0863 399696 – 339 8395335 | info@arctosguide.it𝗣𝗲𝗿 𝘂𝗹𝘁𝗲𝗿𝗶𝗼𝗿𝗶 𝗶𝗻𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶:Infopoint Istituzionale del Parco – 0863/9113350Centro Visite del Parco di Pescasseroli – 0863/9113221Centro Visite del Lupo a Civitella Alfedena – 0864/890141
ORSO BRUNO MARSICANO OGGETTO DI CURIOSI NEL PARCO NEGLI ANNI PASSATI
La vicenda che ha riguardato Amarena e Juan Carrito non è passata inosservata, tanto che in differenti periodi della stagione in molti curiosi si recavano in Abruzzo per tentare di fotografare l’Orso più famoso d’Europa.
Da questo inverno gli abitanti della zona, tra Roccaraso (fuori confini del PNALAM) e Pescocostanzo hanno deciso di non condividere più immagini attraverso i profili social, in modo tale da non fare sapere dove fosse Juan Carrito da molti richiamato nei borghi grazie a dei trucchetti messi in atto con il cibo.
La tutela dell’Orso bruno Marsicano in Abruzzo è ritenuta di fondamentale importanza, proprio perchè si tratta di una specie a rischio estinzione.