Orso bruno e orso marsicano, perché il primo fa più paura?

Orso bruno e orso marsicano

Differenza tra orso bruno e orso marsicano. Se in Trentino il numero di orsi, secondo le stime ufficiali, è circa quello dell’Abruzzo così come simile è il numero di abitanti, perché a livello mediatico nazionale la situazione trentina risulta molto più preoccupante rispetto a quella abruzzese?

Il Nuovo Trentino lo ha chiesto ad Elisabetta Gardumi. “Una prima risposta la si può trovare nella socializzazione degli orsi: gli orsi sloveni, presenti in Trentino, provengono da un territorio poco antropizzato con bassa probabilità di incontrare esseri umani e possono quindi manifestare un atteggiamento meno tollerante quando li incontrano”.

“L’orso è un animale complesso e il suo comportamento si struttura attraverso l’esperienza. Diversamente, gli orsi marsicani convivono da sempre in una zona molto antropizzata e gli esemplari più confidenti, dopo anni che subiscono bracconaggio, sono scomparsi e sono riusciti a sopravvivere solo quelli più mansueti che di conseguenza hanno tramandato alla loro prole questo atteggiamento schivo”.

“L’orso marsicano non è biologicamente più tranquillo e mansueto dell’orso bruno. L’unica differenza tra la specie e la sottospecie la si può trovare nella morfologia del cranio. La spiegazione della maggiore aggressività risiede tutta nella socializzazione dell’orso e nel comportamento delle persone, che a volta può essere errato nel relazionarsi con l’animale”.

Orso bruno e orso marsicano, quali sono le differenze?

Orso bruno e orso marsicano. Secondo il quotidiano La Stampa, l’orso bruno nell’area alpina deriva dalla reintroduzione effettuata tra il 1999 ed il 2000 con il progetto Life Ursus. Questa popolazione è “fisicamente” collegata con quella dell’Europa centro-orientale, in particolare con quella slovena, da cui sono arrivati soggetti che hanno frequentato il territorio italiano.

L‘orso bruno marsicano, che popola il territorio del Palm, è una sottospecie dell’orso bruno: estinta nella gran parte dell’Europa occidentale a causa della persecuzione dell’uomo, è sopravvissuta anche grazie alla tutela che l’Italia assicurò alla specie fin dal 1924.

Analizzando i comportamenti delle due tipologie di orsi, quelli marsicani sono risultati avere un comportamento meno aggressivo e più schivo dei loro “cugini” del Trentino. Secondo alcuni esperti questo diverso tipo di comportamento potrebbe derivare proprio dalla provenienza dagli orsi sloveni degli esemplari presenti in Trentino: gli orsi sloveni sono abituati a un territorio poco antropizzato, con bassa probabilità di incontrare esseri umani e possono quindi manifestare un atteggiamento meno tollerante in caso di incontri.

Differenze tra orso bruno e orso marsicano, Trentino e Abruzzo

Gli orsi marsicani invece convivono da sempre in una zona molto antropizzata e, causa anche del bracconaggio, sono riusciti a sopravvivere solo quelli più mansueti che hanno tramandato alla loro prole questo atteggiamento schivo.

Comments (No)

Leave a Reply