L’orso è uno tra gli animali più amati delle nostre montagne appenniniche, e uno tra quelli che le persone vorrebbero conoscere più dettagli possibili.
Nel corso del tempo ad esempio abbiamo parlato dell’orso bruno marsicano come un animale non aggressivo, dei motivi che lo spingono ad avvicinarsi ai paesi e del perchè negli ultimi periodi sembra più semplice incontrarlo rispetto ad anni fa.
Oggi invece grazie a queste nozioni che ci fornisce il parco parleremo del loro peso, quello che possono raggiungere i maschi e le femmine adulte.
Un orso maschio del nostro appennino può raggiungere anche i 200 Kg di peso, sebbene il suo peso medio si aggiri intorno ai 140/150 Kg. Differente il discorso per le femmine che invece presentano una media di peso che si aggira sui 90/95Kg, con il loro peso massimo che difficilmente può superare i 150Kg.
Queste le nozioni precise che ci riporta il Parco Nazionale di Abruzzo, Lazio e Molise.
Il peso medio di un maschio adulto dell’Appennino si aggira sui 140-150 kg e può raggiungere anche i 200 kg, mentre le femmine sono più leggere, con un peso medio di 90-95 kg e in genere non superiore ai 150 kg. Prima dell’ibernazione, il peso di un orso può incrementare in un anno anche di 30-40 kg. L’orso è tra i mammiferi, quello con la più grande differenza ponderale tra la nascita e l’età adulta. I piccoli nascono prematuri e sono definiti atriciali; sono ciechi, privi di pelo e pesano non più di 500 grammi. L’accrescimento degli orsi è massimo nei primi cinque anni di vita, sebbene, soprattutto nei maschi, per i quali le dimensioni fanno la differenza nella competizione per le femmine, la crescita può protrarsi anche in età adulta.