Orsi confidenti, condizionati o problematici: ecco come vengono classificati

ORSI CONDIZIONATI, CONFIDENTI O PROBLEMATICI

Nell’ultimo periodo il rapporto orso essere umano è diventato sempre più stretto, questo grazie alla tutela che è stata offerta a questa specie che fino a poco tempo fa – e anche ora seppure va leggermente meglio- rischiava seriamente l’estinzione.

L’orso e l’essere umano in qualche modo specie in alcune regioni in Italia, come ad esempio l’Abruzzo è destinato a dover in qualche modo condividere alcuni spazi con l’essere umano.

Ad esempio si è notato come negli ultimi anni l’orso marsicano si spinga sempre più verso le località abitate, trascinandosi dietro la curiosità di decine e decine di persone che rimangono affascinate da questo animale.

Il Parco Nazionale D’Abruzzo, Lazio e Molise è uno di quegli enti che in questi anni sta lavorando per istruire le persone a sapersi comportare, nel caso in cui si dovesse incontrare un orso.

Ed è proprio il comportamento delle persone che in più occasioni è stato discutibile ed ha creato qualche problema a questi animali.

Intanto si è sentito spesso classificare questi animali con tre aggettivi che sono: confidente, problematico e condizionato. Di seguito le definizioni date dal Parco.

Si tratta di aggettivi che vengono attribuiti a questi animali dopo che sono stati osservati con estrema attenzione alcuni loro atteggiamenti.

L’orso che viene definito confidente è un orso che ha perso la naturale diffidenza nei confronti dell’uomo come conseguenza di una ripetuta esposizione a contatti senza conseguenze negative. Molti studi sostengono che il fenomeno sia causato da una moltitudine di fattori e dalla loro interazione (età, sesso, indole dell’animale, gerarchia sociale, fluttuazione stagionale e annuale delle fonti di cibo naturali, disponibilità e accessibilità di fonti di cibo di origine antropica).

Nella foto Juan Carrito figlio di Amarena immortalato dal Medico Fotografo Gianpiero Cutolo
Un Orso Problematico,
è un orso che provoca danni o è protagonista di interazioni uomo-orso con una frequenza tale da creare problemi economici e/o sociali, tanto da richiedere un intervento gestionale.
Un Orso Condizionato,
è un orso che associa la presenza di persone o di infrastrutture alla presenza di cibo facilmente accessibile.
Un orso confidente non per forza è problematico e/o condizionato. Un orso problematico non per forza è confidente e/o condizionato. Un orso condizionato non per forza è confidente e/o problematico. Ma nulla toglie che un orso possa essere al tempo stesso confidente, problematico e condizionato..
Juan Carrito, il piccolo di Amarena, ad esempio è definito sia confidente che condizionato con a tratti qualche caratteristica di problematicità, che però grazie agli interventi del Parco Nazionale di Abruzzo sono state stoppate sul nascere.