L’ Orsa Gemma è tornata a farsi vedere in più occasioni in questi giorni all’interno del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise e in particolare, come riportato da molte agenzie nazionali ed internazionali, a Scanno dove l’orsa vive da ben 24 anni.
ORSA GEMMA, PER IL PARCO IL COMPORTAMENTO DEL PLANTIGRADO SAREBBE ANOMALO
L’orso vive da ben 24 anni all’interno dei confini del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise e non ha mai dato alcun problema, come del resto tutti gli orsi marsicani, nei confronti di cose o persone.

Orsa Gemma, il PNALM è preoccupato dai suoi comportamenti ritenuti anomali. “Esemplare è anziano” . Foto Gianpiero Cutolo
Gemma è anche un idolo per gli abitanti della zona e del Parco, ma a preoccupare sono le sue ultime incursioni all’interno dei borghi abitati e nelle strutture ricettive della zona.
L’orsa infatti ad inizio settembre è entrata all’interno di un albergo, rubando i pasticcini e andando successivamente a dormire sulle scalinate di una villetta. Qualche giorno dopo ha rubato della farina in un forno e poi nella giornata di ieri l’ultimo evento che l’ha vista protagonista di una incursione all’interno di un palazzo di un condominio dove è presente una pasticceria.
Il plantigrado sarebbe arrivato fino al terzo piano del palazzo, ribaltando scatole e scatoloni probabilmente alla ricerca di cibo.
Sulla vicenda è intervenuto il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise che è stato interpellato ai microfoni dell’Agenzia ANSA. Il direttore del Parco d’Abruzzo, Luciano Sammarone, si è espresso piuttosto preoccupato riguardo i comportamenti di Gemma, tanto che ha tenuto a specificare come l’orsa prima d’ora questi comportamenti non li aveva mai tenuti.
E’ stato inoltre ricordato che l’animale ha 24 anni di vita e dovrebbe trattarsi dell’orsa più anziana del Parco Nazionale, ed è come una persona che ha 75/80 anni di vita.
Di seguito il virgolettato riportato dall’ANSA:
La questione dell’orsa Gemma sta
diventando un po’ più preoccupante, un po’ più seria. Tutto
quello che ha fatto in questi ultimi giorni non l’aveva mai
fatto. Non era mai entrata in una struttura di civile
abitazione, che sia un albergo, un ristorante, tantomeno un
condominio. Qualcosa è cambiato e non credo che sia
la fame a spingere Gemma dentro un condominio.
L’orsa ha circa 24 anni, è anziana, ome una persona di 75-80
anni. Chiudete bene le porte. Fermo restando che il comportamento di
Gemma non è assolutamente normale. Ci siamo sentiti con l’Ispra.
Stiamo cercando di capire. Aumentare la prevenzione è l’unica
cosa che possiamo fare. All’albergo e al ristorante dov’è
entrata abbiamo messo i recinti elettrificati, certo non li
possiamo mettere ai condomini”.
Rischiamo di dover andare incontro all’opzione di mettere Gemma
in un recinto. Non è più riproduttiva, togli dalla natura un
animale che devi solo accompagnare nella vecchiaia. Ricominciare
a sparare proiettili di gomma a Gemma, per dissuaderla, non
funziona. Io che cosa passi per la testa ad un orso non lo so. Una cortesia. Abbiamo voluto bene all’orsa fino ad oggi,
vogliamogliene ancora. Non esasperiamo i toni, non serve a
niente. Un po’ di pazienza, di calma. Noi la monitoriamo, la
seguiamo.
Come è possibile capire dall’intervista, l’orsa rischia di finire in un recinto qualora i suoi comportamenti dovessero nel prossimo futuro divenire problematici.
Da segnalare, come spiegato dall’ente Parco, che il radiocollare ad essa applicato non risulta ad oggi più funzionante ed è stato scelto di non toglierglielo, in quanto essendo anziano il plantigrado potrebbe risentire dell’anestesia.
Viene richiesto infine a tutti i cittadini dell’area interessata dalle incursioni dell’ Orsa Gemma, di aumentare la prevenzione, di chiudere bene le porte e soprattutto di continuare a volere bene ad un animale al quale da sempre gli si è sempre voluto bene.
Comments (No)