L’Orsa Amarena e i suoi due cuccioli sono tornati a far parlare di loro. Questa volta siamo a San Sebastiano dei Marsi, dove i plantigradi sono soliti mostrarsi in ogni periodo della stagione.
ORSA AMARENA E I SUOI CUCCIOLI IMPROVVISAMENTE SI MOSTRANO DAVANTI AGLI ABITANTI DI SAN SEBASTIANO DEI MARSI
Un’altra scena a dire poco incredibile quella che si è verificata l’altra sera a San Sebastiano dei Marsi, dove l’orsa più famosa d’Italia insieme ai suoi cuccioli è tornata a mostrarsi tra lo stupore dei passanti.
Nel video girato da Gemma Di Pietro, che vedete in allegato si nota come d’improvviso mamma orsa, scenda le scale del piccolo paese, ritrovandosi al centro di una strada, dove alcuni cittadini che avevano già adocchiato gli animali si erano allontanati e recati a bordo carreggiata per favorire il passaggio dei plantigradi senza spaventarli.
Amarena infatti dopo un primo momento di monitoraggio del territorio, prima di dare l’ok ai suoi cuccioli di raggiungerla, si è assicurata che nessuno si avvicinasse.
Osservando i comportamenti esemplari dei cittadini e curiosi presenti, in modo piuttosto tranquillo i piccoli hanno raggiunto la loro mamma e dopo qualche istante si sono allontanati con molta calma.
SAN SEBASTIANO DEI MARSI, COMPORTAMENTO ESEMPLARE DEI CITTADINI
Solitamente si parla di comportamenti errati che in molti tengono quando incontrano l’orso bruno marsicano, mentre in questa circostanza va esaltato il comportamento che una quindicina di persone hanno adottato dopo essersi resi conto della presenza dei plantigradi nelle vicinanze delle loro abitazioni.

Orsa Amarena e i suoi piccoli a San Sebastiano. FOTO archivio VALERIO MINATO
Turisti e residenti si sono mantenuti a qualche decina di metri di distanza, senza mai avvicinarsi all’orsa e ai suoi cuccioli, favorendo così il transito in modo tranquillo di Amarena e dei suoi piccoli.
Qualcuno ha giustamente immortalato questo straordinario incontro, senza disturbare gli animali, con il proprio smartphone e il video è divenuto immediatamente virale nei social.
L’orsa e i suoi piccoli sono stati avvistati piuttosto frequentemente negli ultimi periodi, anche a causa della scarsità di cibo presente in montagna sugli alberi da frutta.
Probabilmente proprio l’assenza dei frutti è dovuta alle particolari condizioni meteorologiche che si sono verificate in questa stagione estiva, con un giugno freddo prima e un caldo anomalo successivamente in luglio.
Anche a Villavallelonga nei giorni scorsi un plantigrado si è mostrato in più occasioni, nell’ultima circostanza è stato addirittura immortalato farsi il bagno nella fontana del paese.
Molti esperti del settore hanno specificato che sarebbe necessario installare più alberi da frutta in alta montagna, per limitare le sortite degli orsi nei borghi d’Abruzzo.
Un’assidua presenza degli animali potrebbe condizionarli al cibo umano, così come successe per Juan Carrito e per l’orso che da qualche tempo vive quasi stabilmente a Lecce nei Marsi.
Il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, ha inoltre in più occasioni specificato di non avvicinarsi all’animale specialmente se accompagnato dai cuccioli. Regole che dagli abitanti di San Sebastiano sono state assolutamente rispettate, e che hanno consentito all’ Orsa Amarena e ai suoi piccoli di allontanarsi in modo sereno e senza venire spaventi da nessun curioso che ha tentato di avvicinarsi.
Comments (No)