Il mitico Orient Express da Roma al cuore dell’Appennino

Oggi, Domenica 11 luglio, le vetture dell’ Orient Express, il mitico treno degli anni ’20, partiranno da Roma alla volta di Sulmona e Roccaraso, percorrendo la Ferrovia dei Parchi.  L’iniziativa è nata dalla collaborazione tra Arsenale S.p.A. e Trenitalia. Il treno, composto da tre carrozze ristorante e tre carrozze pullman di cui un saloon bar, partirà dalla stazione Roma Termini alle ore 7.45 dal binario 22 con in testa la locomotiva E656.023 della Fondazione FS. Il convoglio toccherà le stazioni di Guidonia-Montecelio Sant’Angelo (ore 8.18) e Tagliacozzo (ore 9.25) per quindi arrivare a Sulmona alle ore 10.45.
Orient EXPRESS è composto da tre carrozze ristorante e tre carrozze pullman di cui un saloon bar

Da Sulmona proseguirà verso Roccaraso per un viaggio promozionale dedicato, in una inedita doppia trazione, con arrivo previsto alle ore 13.10.

L’Orient Express ripartirà poi alla volta di Roma Termini alle ore 16.08 da Roccaraso per giungere a destinazione alle ore 21.00, sostando nelle stazioni di Collarmele (ore 18.29) e Roviano (ore 19.37).
Con l’occasione turisti ed appassionati potranno fotografare il transito e la sosta nella varie stazioni di uno dei treni più famosi ed eleganti al mondo per la prima volta nella storia in Abruzzo.

Un territorio di inestimabile pregio naturalistico oltre che storico e culturale, che sarà al centro della nuova offerta turistica da vivere lentamente e nel rispetto dei luoghi, con grande spazio alle attività all’aria aperta, di approfondimento e di escursioni a piedi o in bici (con servizio di trasporto gratuito sul treno), lungo la vasta rete di sentieri, strade bianche e tratturi presenti attorno alla ferrovia.
Turisti ed appassionati potranno fotografare il transito e la sosta nella varie stazioni dell’ Orient EXPRESS, uno dei treni più famosi ed eleganti al mondo per la prima volta nella storia in Abruzzo

In questo modo Fondazione FS Italiane, con l’associazione leRotaie e la nostra agenzia viaggi, credono nel rilancio del turismo ferroviario nella nostra terra e in Italia, un modo responsabile di vivere e conoscere la realtà e la bellezza delle aree interne, viaggiando in sicurezza nel più scrupoloso rispetto della normativa sanitaria in vigore.