#Oradellaterra: torna sabato 25 Marzo torna l’appuntamento con la Heart Hour, l’Ora della Terra, la più grande mobilitazione globale di tutto il Pianeta per la lotta al cambiamento climatico, promossa dal WWF Internazionale che compie quest’anno l’undicesimo anno di età. In questa occasione le luci si spegneranno per un’ora, dalle 20:30 alle 21:30 attraverso tutti i fusi orari, dal Pacifico fino alle coste dell’Atlantico. La partecipazione a questa importante iniziativa è per larga parte fondata sulla semplicità, ma allo stesso tempo a colpire è anche e soprattutto la significatività di questo gesto; spegnere la luce di una casa, di un edificio, di un quartiere intero, di un monumento, l’illuminazione di una strada o di una particolare area di una città per un’ora, partecipando ad un’iniziativa che ha una valenza simbolica davvero incredibile, un’occasione per rendere esplicita la volontà di sentirsi uniti in una sfida che racchiude in se l’idea globale di tutti.
Secondo gli ultimi dati il 2016 sarà dichiarato l’anno più caldo mai registrato, secondo le prime valutazioni, con ben 1,3°C (globalmente) al di sopra della media dell’era pre-industriale. Si è registrato un vero e proprio escalation di record davvero impressionante, mese dopo mese e non solo a livello globale ma anche e soprattutto a livello regionale, con un occhio di riguardo soprattutto all’Artico. L’iniziativa di questo 2017 di Earth Hour – Ora della Terra, sarà in particolar modo dedicata con estrema attenzione alle specie “simbolo”, a partire dall’orso polare destinato ad estinguersi molto rapidamente se non ci si affretterà ad azzerare quelle che sono le emissioni di CO2 e sostenere la specie con interventi di tutela specifici e mirati, come quelli attivati dallo stesso WWF. In tal senso Earth Hour è un invito a unirsi per “moltiplicare le energie”.
Il cambiamento climatico lega da sempre le sorti di milioni di persone; l’inquinamento prodotto in maniera locale o a livello nazionale produce il fenomeno globale che poi si ripercuote sulla vita degli Stati, delle comunità locali, degli ecosistemi, delle specie, di tutto il Pianeta insomma. Proprio per questo motivo è infatti necessario agire insieme e cambiare per il clima. Earth Hour ha proprio questo obiettivo, quello di promuovere insieme la solidarietà nelle comunità e tra le comunità per non subire le conseguenze travolgenti degli eventi, ma agire insieme e guardare con più ottimismo ad un futuro che si spera sia più roseo e fondato su un modello di consumo e di uso delle risorse diverso, rigenerativo, rinnovabile, efficiente e, soprattutto, giusto.