Lupi in Italia, sono più di 3000
Lupi in Italia, quanti sono? Dove sono? A queste domande risponde il primo monitoraggio nazionale, coordinato dall’Istituto Superiore per la Protezione e Ricerca Ambientale ISPRA, su mandato del Ministero della Transizione Ecologica MiTE.
Il lavoro è stato svolto tra il 2018 e il 2022, con una raccolta dati realizzata tra Ottobre 2020 – Aprile 2021 che ha permesso di stimare l’abbondanza (intesa come numero di individui, N) e la distribuzione (area minima occupata nella regione alpina e la area stimata nella zona peninsulare) della specie.
Lupi in Italia, quanti ne sono? Le stime dell’abbondanza della specie per le regioni alpine e per le regioni dell’Italia peninsulare sono state prodotte in maniera indipendente con i medesimi modelli statistici. I due valori risultanti e i rispettivi intervalli sono stati integrati, ottenendo una stima della consistenza complessiva a livello nazionale. La stima della popolazione del lupo a scala nazionale è risultata pertanto pari a 3.307 individui (forchetta 2.945 – 3.608).
Lupi in Italia, dove sono? La stima della distribuzione del lupo in Italia viene fornita in due mappe distinte ottenute da una base metodologica comune. Nelle regioni alpine sono state campionate il 100% delle celle di presunta presenza della specie ottenendo una mappa di distribuzione minima.
Nelle regioni peninsulari, tenuto conto della maggiore estensione dell’areale di presunta presenza della specie, sono state selezionate per la raccolta dei dati il 35% delle celle identificate idonee. Per estrapolare i risultati verso il restante 65% di celle, si sono utilizzati modelli statistici ottenendo una mappa di probabilità di presenza.
Sulla base dei dati raccolti, il range minimo di presenza del lupo nelle regioni alpine nel 2020-2021, considerando l’anno biologico della specie (1° maggio 2020 – 30 aprile 2021), è stato stimato di 41.600 km2. Nelle regioni peninsulari, l’estensione complessiva della distribuzione è risultata pari a 108.534 km2 (forchetta = 103.200 – 114.000 km2). Il lupo occupa quindi una larga parte del paese e nelle regioni peninsulari ha colonizzato la quasi totalità degli ambienti idonei.
Lupi in Italia, come comportarsi?
Di lupi in Italia ce ne sono tanti, per cui come dobbiamo comportarci quando ne incontriamo qualcuno? Osservalo a distanza, perchè il più delle volte il lupo si allontanerà in modo spontaneo in quanto spaventato dalla presenza dell’essere umano.
Nel caso in cui il lupo non dovesse allontanarsi, allora provvedi a fare rumore alzando la voce o muovendo le braccia. In alcuni casi è possibile che questi animali possano essersi abituati alla presenza delle persone, cosa che invece dovrebbe quanto più essere evitata.
La maggior parte degli incontri con questi animali avviene in modo del tutto spontaneo, ma bisogna ricordare che si tratta sempre di animali selvatici che devono essere rispettati ma allo stesso tempo devono mantenersi a distanza da noi.
Gli animali non dovrebbero mai trovare accessibile il cibo di origine umana, tanto più associarlo alla presenza dell’uomo.
Quasi tutti i casi di cui si fa riferimento che vedono l’avvicinarsi dei lupi alle fonti alimentari dell’essere umano, vedono questi animali abituati all’utilizzo di fonti alimentari umane.
Foto di Gianpiero Cutolo