Nel corso della giornata di martedì 27 dicembre, è stata installata una nuova ed importante stazione meteorologica al Rifugio Fioretti da parte dell’Associazione meteorologica AQ Caput Frigoris.
(Al seguente link sarà possibile consultare i dati della stazione meteorologica ed osservare le immagini scattate dalla webcam. Clicca QUI)
Ci troviamo esattamente alle pendici del Monte Corvo, nella Val Chiarino. La Val Chiarino è una valle piuttosto profonda, le cui origini sono glaciali.
Il Rifugio Fioretti, esattamente, si trova alle pendici del Monte Corvo che con i suoi 2.623 metri risulta la quarta vetta della catena del Gran Sasso d’Italia, posta nella parte settentrionale del massiccio, tra il Pizzo di Intermesoli a est e la dorsale più occidentale del Gran Sasso ad Ovest.
La stazione meteorologica, trovandoci in un’area isolata dove non arriva la linea ENEL, viene alimentata da energie rinnovabili. Il Rifugio di base possedeva già un sistema di alimentazione di questo genere, dunque è stato aggiunto un ulteriore pannello fotovoltaico poiché la stazione meteorologica con annessa webcam aumentano il consumo di tutto l’impianto.
Aggiungendo un nuovo pannello fotovoltaico al vecchio impianto, sarà possibile la trasmissione dei dati online sia della stazione meteorologica che della annessa webcam.
L’unica problematica, non di poco conto, per il periodo è data dal fatto che quest’area dai primi giorni di dicembre fino alla prima settimana del mese di gennaio non è mai illuminata dal sole.
Non arrivando il sole diretto al Rifugio, o in particolari casi di maltempo quando la luce solare risulterà particolarmente debole i dati potrebbero trovare delle momentanee difficoltà ad andare online.
Questo problema dovrebbe invece venire meno dalla metà di gennaio quando le ore di sole diretto dovrebbero aumentare, dunque il funzionamento non dovrebbe causare delle problematiche.
Il Rifugio Fioretti è localizzato a 1503 metri sopra il livello del mare (come dicevamo anche precedentemente), quindi più o meno alla quota isobarica di 850 hpa. Quota ,questa, che viene presa come riferimento per le previsioni meteorologiche
Per quanto riguarda la webcam, è di tipo panoramico ed è simile a quella montata qualche tempo fa al Lago di Campotosto tra l’altro ben visibile dal Rifugio stesso.
La webcam si affaccia sulla alta valle del Chiarino e abbraccia anche una parte del Monte Corvo.
Da segnalare che le aree poste al fianco del Rifugio spesso sono soggette a slavine improvvise nel corso dei mesi invernali e primaverili.