Nubi lenticolari sul Gran Sasso, l’immagine diventa subito virale nel web e condivisa da migliaia di persone.
NUBI LENTICOLARI, SPETTACOLO SUL GRAN SASSO: COSA SONO?
Scenari unici sono quelli che ci sanno offrire il Gran Sasso d’Italia e le sue lande. In più occasioni la montagna più alta di tutto l’Appennino sa regalarci delle emozioni uniche.
Alcune volte per i paesaggi innevati che essa offre, altre per la bellezza che offre l’altopiano di Campo Imperatore in ogni stagione e in altre ancora lo spettacolo che molto spesso offrono le nubi.

Nubi lenticolari sul Gran Sasso d’Italia, l’immagine sta facendo il giro del web. FOTO DAL WEB
Ad esempio quella che si vede nell’immagine in allegato e che da ieri viene ripetutamente condivisa nel web, non è altro che una nube lenticolare illuminata dagli ultimi raggi di sole del tramonto.
Che cosa sono e come si formano le nubi lenticolari? Ve lo siete mai chiesto?
Si chiamano nubi lenticolari perchè assumono una sembianza che viene definita “allungata” e viene modellata dai rilievi. La forma è quella di una lente. Vengono a generarsi quando si è in presenza di onde orografiche, quando i flussi di aria vengono a loro volta modellati dall’orografia dei rilievi montuosi, dando vita a queste ondulazioni.
Il processo di formazione di queste nuvole è alquanto semplice; non appena il flusso di correnti incontra dinanzi a se un ostacolo (come le montagne, per l’appunto) si generano quelle famose ondulazioni di cui abbiamo parlato, piuttosto accentuate, soprattutto sul versante sottovento della struttura; in questo modo vanno quindi a formarsi delle ondulazioni stazionarie.
Queste nubi hanno la peculiarità di potere stazionare nel medesimo luogo anche per diverse ore, a patto che le correnti che l’hanno generata non cessino e continuino ad alimentarle. Qualche anno fa vennero scattate delle foto molto belle dall’Etna e poi ancora dai rilievi di Campo Felice.
Un paesaggio davvero suggestivo, specialmente in presenza della neve, capace di attirare lo sguardo di decine di curiosi che con il proprio smartphone sono pronti ad immortalare delle scene bellissime e allo stesso tempo uniche.
Anche sul Gran Sasso queste nubi si vedono spesso, sia in estate che in inverno. Alcune volte sono più pronunciate, altre meno.
Quel che è certo e che in questa fotografia la struttura della nube appare piuttosto sviluppata e resa ancora più bella dagli incredibili effetti colorati, che ad essa ha attribuito il tramonto.
Sullo sfondo il Corno Grande del Gran Sasso d’Italia, mentre alla sua destra la catena della medesima montagna con Monte Prena, Brancastello e Monte Camicia al di sotto di questa straordinaria nube.
Comments (No)