La perturbazione a carattere freddo, o meglio gelido, l’unica per il momento di questo inverno, sta in queste ore approcciando la nostra Penisola portando un corposo calo delle temperature e delle nevicate in Appennino.
Nei giorni scorsi a dominare lo scenario meteorologico sono state le umidi e miti correnti atlantiche, che hanno lasciato invece spazio proprio nelle ultime ore ad un aumento di pressione sulla Scandinavia che ha favorito a sua volta la discesa di una massa di aria gelida dalla Russia prima verso i Balcani e poi sul Mediterraneo.
Una dinamica prettamente invernale che tra la serata odierna e la mattinata di domani, in particolare in Emilia Romagna, poterà delle deboli nevicate fin sulle aree di pianura dell’Emilia e della Romagna Occidentale.
Più difficoltoso del previsto potrebbe essere invece vedere la neve su Rimini, in quanto già dalla serata incomberà la Bora seppure i grafici dell’Adriatic Snow Effect mostrino come già tra la giornata di sabato e quella domenica; con lo scorrimento di masse di aria gelida sull’Adriatico non è esclusa la formazione di qualche temporale in moto verso la costa.
Specifichiamo che prevalentemente le precipitazioni nevose interesseranno il centro-sud Italia, con neve che da domani sarà diffusa un po’ ovunque.
Gelo Emilia RomagnaNotate per l’appunto dalla grafica a 850 hpa come in queste ore sia presente una -6/-7°C diffusa un po’ in tutta la regione, e come nelle prossime ore l’afflusso gelido sarà ancora più massiccio.
Nella giornata di domani sulle aree pianeggianti della Regione difficilmente si raggiungeranno delle temperature massime positive.
Fino alle prime ore del mattino sono attese delle nevicate fino a quote bassissime, seppure deboli o al più moderate sull’Appennino.