La neve è tornata ad imbiancare le nostre montagne appenniniche e lo ha fatto anche in modo abbastanza copioso, oltre i 2000 metri di quota, come da previsione del resto.
Particolarmente interessati dal peggioramento del tempo sono stati i versanti orientali e nordorientali del nostro Appennino e nello specifico del Gran Sasso e della Majella, dove sono caduti diversi centimetri di neve.
Oltre i 2000 metri di quota, proprio sulla Majella, si sono depositati al suolo oltre 30/40 centimetri di neve fresca.
Sono state scattate in occasione della prima passeggiata simil invernale, da Barbara Di Tullio e Massimo Zulli, queste immagini a quota 2047 metri nei pressi di Fonte Acquaviva dove è possibile ammirare una modesta quantità di neve al suolo ammantare alberi e paesaggio circostante.



Nelle prossime ore assisteremo ad un miglioramento momentaneo delle condizioni del tempo, prima del nuovo peggioramento che tra mercoledì e venerdì interesserà nuovamente il centro sud Italia causando una recrudescenza del freddo e delle nuove nevicate anche a quote relativamente basse per il periodo.