Un vortice di bassa pressione piuttosto vasto e profondo sta attanagliando da ore buona parte della nostra Penisola, riportando fresco, maltempo e temporali su praticamente l’intero Stivale. E’ la Sardegna la regione ad aver ricevuto i maggiori apporti precipitativi in questi ultimi giorni, ma anche il medio Adriatico da stamane sta facendo registrare piogge spesso copiose e persistenti. Proprio questi fenomeni hanno arrecato più di qualche disagio nei settori costieri tra Abruzzo e Molise, ove numerose sono state le segnalazioni di allagamenti e piccoli smottamenti. La perturbazione è inoltre accompagnata da aria decisamente più fresca che si riversa nei bassi strati grazie ai rovesci a sfondo temporalesco, con crollo delle temperature laddove i fenomeni si presentano più corposi.
Proprio questi temporali sono stati la causa del ritorno della neve in alta quota sull’Appennino abruzzese. Suggestive, da questo punto di vista, le immagini che ci arrivano dalla webcam del Duca degli Abruzzi prima e dopo la nevicata di oggi pomeriggio. Qui siamo a quota 2388 metri e la temperatura, in occasione dell’evento nevoso, si è spinta fin sui -1°C. Non si tratta di eventi rari per il mese di Maggio, tant’è che anche in altre annate si sono ripetuti con una certa costanza. Questo perché, a parte i primi caldi estivi di stagione, non è escluso che in questo periodo impulsi d’aria più fresca riescano a spingersi fin sull’Europa meridionale, dando vita a fasi di maltempo prolungate e caratterizzate da condizioni climatiche spesso dal sapore prettamente autunnale (proprio come l’attuale).