Neve Appennino Abruzzese: imbiancato il Gran Sasso, con quota NEVE in calo

Avevamo anticipato nelle nostre previsioni di ieri e dell’altro ieri, la possibilità che nella giornata di venerdì delle nevicate avrebbero potuto inizialmente interessare le vette più alte appenniniche e poi scendere di quota nel corso della giornata.

Così è effettivamente stato. Notevoli disagi, per la pioggia, si sono invece verificati tra l’Abruzzo e le Marche con quantitativi pluviometrici che in alcune aree, quali il teramano sono andate nettamente oltre i 100 mm di pioggia.

Violente mareggiate hanno interessato le coste abruzzesi e marchigiane.

Nelle prossime ore però, la situazione continuerà a mantenersi instabile con piogge, temporali e nevicate che continueranno ad interessare l’Abruzzo, il Molise e la Puglia.

Un ingresso ancora più consistente di aria fredda in quota, che alla 850 hpa porterà una +7°C farà aumentare le probabilità di vedere imbiancate le vette appenniniche attorno ai 2300 metri.

Intanto nel pomeriggio la neve è arrivata ad imbiancare il Rifugio Franchetti, più di 2400 metri di quota.

Qualche fonte non ufficiale, che in giornata è salita in quota ci riferisce che sul Calderone sarebbero caduti più di 30 cm di neve fresca. (Notizia da confermare)

franche

franche1

(Fotografie gentilmente concesse dagli amici del Rifugio Franchetti).

Intanto, come accennato precedentemente la giornata di sabato continuerà a mantenersi instabile.

Queste che vedete in allegato sono le precipitazioni previste dal modello dell’ISAC-CNR, MOLOCH :

mol

Qualora le precipitazioni dovessero risultare veritiere, la possibilità di vedere imbiancato anche il Rifugio Duca Degli Abruzzi nella mattinata di Sabato non sarebbe utopia.

Ancora giacchetti per qualche ora, poi dalla prossima settimana sembrerebbe poter tornare l’alta pressione.