L’incanto della Neve a L’Aquila, Villetta Barrea e Sante Marie

Neve a L’Aquila, Villetta Barrea e Sante Marie (la foto di copertina ritrae Barrea).

Giornata di maltempo, con rovesci e temporali anche di forte intensità al mattino in Sardegna, Toscana e Lazio, dal pomeriggio in Campania. Piogge in Liguria, bassa Lombardia, Emilia Romagna e al Nord-Est; precipitazioni più isolate nelle regioni centrali adriatiche, con neve a bassa quota su gran parte dell’Appennino, dai 600 metri di quello centrale, fino ai 1000/1200 di quello meridionale, a tratti intense sui rilievi del Centro.

Neve

Neve a Barrea foto di Caput Frigoris

Per la giornata dell’Epifania ancora un po’ di instabilità al Centro-Sud, tranne sul medio Adriatico e nelle zone ioniche. Piogge e rovesci saranno più insistenti in Campania, a carattere isolato altrove; quota neve intorno a 800 m sull’Appennino centrale, 1000/1200 metri su quello meridionale.

Per ciò che concerne l’Abruzzo, la neve è tornata ad imbiancare un po’ tutti i settori occidentali, da L’Aquila a Pizzoli, da Avezzano a Villetta Barrea. Nelle prossime ore, specie sui rilievi esposti ad occidente saranno possibili delle nevicate a tratti intense, che entro la fine della giornata al suolo potranno generare accumuli anche superiori al mezzo metro.

La neve ha il magico potere di portare pace e tranquillità nel nostro mondo frenetico fatto di notifiche, post, suonerie che squillano in continuazione, appuntamenti, impegni. Quando la neve scende i problemi sembrano smettere di fare rumore e tutto attorno a noi assume un aspetto incantato. Passeggiare sotto una fitta nevicata è un viaggio attraverso i sensi. Mentre ascolti  il rumore dei tuoi passi che calpestano la neve morbida i tuoi occhi si perdono in un paesaggio a pois in cui tutto è ricoperto dallo stesso manto bianco. Raccogli un po’ di neve per farne una palla da lanciare in aria e senti la tenerezza che si fa ghiaccio mentre il freddo ti arrossa le mani bagnate.

Nei video che vi mostriamo di seguito, l’incanto di una fitta nevicata a L’Aquila (ringraziamo Stefano Bernardi e Francesco Savini), nella incantevole Villetta Barrea (ringraziamo Michele Ammanniti) ed a Sante Marie (grazie ad Elena Di Giacomo).