Troppa neve sul tetto: asilo a rischio crollo

L’abbondante nevicata dei giorni scorsi ha fatto scattare, nel primo pomeriggio di oggi, un allarme sicurezza per l’asilo nido di Tarvisio.
Asilo Tarvisio

Sul tetto di un edificio adiacente alla struttura, infatti, c’era un importante carico di neve e si è temuto che una falda potesse essere a rischio crollo, interessando il vicino asilo. Inizialmente, quindi, si era ipotizzato di dover evacuare la struttura per problematiche di staticità, ma la misura prudenziale non si è rivelata necessaria.

Sul posto sono arrivati gli uomini del Soccorso Alpino di Cave del Predil. Le squadre del CNSAS FVG stanno ora provvedendo alla rimozione dell’accumulo nevoso per la messa in sicurezza. Il sindaco Renzo Zanette con un post su Facebook ha voluto tranquillizzare i cittadini: “Non si è verificata nessuna inclinazione dell’edificio. Quindi non c’è stato alcun pericolo per chi era all’interno della struttura dell’infanzia”.

Asilo

Soccorso Alpino presso asilo Tarvisio

La poderosa cornice di neve che incombeva sul dormitorio dell’asilo nido di Tarvisio, sgomberata oggi pomeriggio a colpi di pala dai nostri soccorritori di Cave del Predil.

Sono giorni che nevica ininterrottamente e le case sono ricoperte da una spessa coltre bianca. Un paesaggio da sogno. E anche un gran bel problema. Grandi quantità di neve, infatti, pesano tonnellate: troppo per i tetti di alcuni edifici.

Asilo

Soccorso Alpino interviene presso asilo Tarvisio

Anche se i fiocchi di neve sono molto leggeri, il manto nevoso ha un peso notevole, soprattutto quando raggiunge un certo spessore per via di precipitazioni intense o dell’azione accumulatrice del vento. L’effetto di questo peso è chiamato pressione della neve, e può diventare un problema per molti tetti o muri a ridosso di un pendio. Le masse di neve possono infatti sfondare tetti o muri e la neve che cade dai tetti può colpire le persone.

Inoltre c’è neve e neve. Lo si nota facilmente quando si scia o si fa un pupazzo di neve: la neve farinosa è più leggera di quella umida e la neve fresca è più leggera di quella vecchia. E la differenza di peso è davvero notevole. La neve fresca e asciutta pesa circa 30 – 50 kg per m³, la neve vecchia e umida dieci volte tanto. Sono due i fattori che determinano il carico da neve: il contenuto d’acqua e il grado di formazione di ghiaccio. Più la neve è umida e densa, più diventa pesante. Per il tetto della vostra casa questo significa che non conta tanto l’altezza del manto nevoso quanto il tipo di neve. Se c’è freddo secco e ha appena nevicato, non c’è motivo di preoccuparsi. Se invece la neve è vecchia e negli ultimi giorni ha piovuto, il rischio di danni causati dal carico da neve e dalla pressione della neve aumenta ed è bene intervenire.