L’Italia è alle prese con un vasto vortice di bassa pressione continuamente alimentato da fredde correnti polari in discesa dalla Scandinavia. Nelle ultime 12-24 ore è piovuto un pò in tutto lo Stivale, con nevicate sull’Appennino centro-settentrionale anche a quote piuttosto basse. L’aria fredda, che continua a sfilare da nord verso sud, sta alimentando la depressione che gradualmente tende a spostarsi verso le estreme regioni meridionali, concentrando così le precipitazioni soprattutto al Nord e sulle regioni del versante Adriatico. Per quel che riguarda la neve, segnaliamo fiocchi anche a bassa quota soprattutto nell’entroterra abruzzese, ove è nevicato tra stanotte e stamane anche sui 600-700 metri.
Leggera imbiancata anche a L’Aquila e Tagliacozzo, ma accumuli discreti si registrano soprattutto in quota, ove le nevicate si sono presentate sicuramente più insistenti. Per quel che riguarda le prossime ore persistono condizioni di marcata instabilità un pò ovunque, con nuove nevicate che entro la sera torneranno ad interessare gran parte dell’Appennino centro-settentrionale anche a quote collinari, addirittura fin verso i 100-200 metri sull’Appennino emiliano.