Natrix helvetica in predazione su Bufo bufo, il letargo può attendere

Natrix helvetica e Bufo bufo

Una Natrix helvetica, la cosiddetta biscia dal collare, preda un malcapitato Bufo bufo. Nonostante i primi freddi, i serpenti sono ancora attivi, ma soprattutto sono ancora a caccia di ‘pasti’ abbondanti.

Una Natrix helvetica in predazione su un Bufo bufo. Il letargo può attendere

La FOTO che vi mostriamo è stata pubblicata sulla pagina Facebook Identificazione Anfibi e Rettili e mette in risalto la dura legge di Madre Natura, ossia il predatore che caccia la preda.

La biscia dal collare, nome scientifico Natrix helvetica è un serpente non velenoso appartenente alla famiglia Natricidae e nativo dell’Europa occidentale. Questa specie è tipica di ambienti acquatici, similmente alla specie sorella Natrix natrix.

La biscia dal collare ha una parte superiore del corpo grigio-verde scuro con caratteristica barra nera lungo i fianchi, per la quale è possibile distinguerla da N. natrix. Le parti inferiori sono pallide. Ha un caratteristico collare giallo e nero intorno al collo, come la specie sorella. Può raggiungere una lunghezza di oltre un metro.

La Natrix helvetica si nutre principalmente di anfibi (rane, rospi e tritoni, anche allo stadio larvale). Occasionalmente preda anche piccoli mammiferi (specialmente roditori), pesci e uccelli (anche nidi).

Bufo soccombe alla Natrix helvetica

Natrix helvetica vs Bufo bufo. Il Bufo bufo, il comune rospo, ha un corpo tozzo e robusto. La pelle è ricoperta da verruche. Ai lati del collo si trovano due grandi ghiandole, le parotoidi. La colorazione del dorso, uniforme o leggermente marmorizzata, è molto variabile: prevalentemente è bruno-rossiccia, più raramente tende al grigio, al nero, al verde oliva o al giallo.

Il ventre del Bufo bufo è biancastro. Il timpano è piccolo e l’occhio, di colore giallo, presenta una pupilla orizzontale. La femmina è lunga fino a 20 cm. Il maschio, un pò più piccolo, raggiunge i 12 cm e presenta cuscinetti nuziali sulle dita delle zampe anteriori che sono più robuste.

Il Bufo caccia principalmente insetti, soprattutto ditteri (mosche, moscerini e zanzare) e lepidotteri (farfalle e falene). Si nutre praticamente di qualsiasi cosa si muova e riesca ad inghiottire: lombrichi, ragni, lumache.

Il Bufo bufo vive in ambienti molto vari. E’ ben adattato anche ad ambienti secchi e antropizzati: è un abitatore abituale anche di giardini e ville cittadine. Anche se è un grande camminatore, solitamente si rifugia ogni giorno nella stessa tana anche per lunghi periodi per evitare brutte sorprese. Per riprodursi si reca in piccole pozze d’acqua dolce, nei laghi o in fiumi a corrente lenta. In montagna si rinviene fino ad oltre i 2.000 m.

Comments (No)

Leave a Reply