Natale con il sole e Pasqua col tizzone, quando il detto diventa realtà

Natale con il sole e Pasqua col tizzone, quando il detto diventa realtà. Ripercorriamo quanto accaduto in questa stagione nel corso del periodo natalizio e vediamo quello che invece potrebbe accadere a livello meteorologico nel periodo di Pasqua.

NATALE CON IL SOLE E PASQUA COL TIZZONE, IL TEMPO PER PASQUA SI PRENNUNCIA PIUTTOSTO FREDDO E ANCHE CON POSSIBILITA’ DI NEVE IN MONTAGNA

Natale con il sole e Pasqua con il tizzone, questo è uno tra i più antichi detti che spesso trova anche dei riscontri in quello che poi è il tempo meteorologico sulle nostre montagne.

Quest’anno il detto potrebbe essere rispettato, perchè la settimana che condurrà alla Santa Pasqua continuerà a rimanere piuttosto fredda e disturbata tanto che nelle prossime ore l’aumento dell’instabilità meteorologica potrebbe portare ad una nuova recrudescenza del maltempo con la neve che in serata potrebbe cadere sotto forma di rovescio anche attorno ai 400 metri di quota in Abruzzo, Molise e Marche. Neve anche abbondante sull’Appennino Calabro Lucano a partire dagli 800 metri di quota, ma localmente più in basso.

Un quadro dunque molto invernale quello di questi giorni con temperature nettamente al di sotto delle medie del periodo.

Non è finita qui perchè i vari centri di calcolo, su tutti i due più affidabili, ECMWF e GFS, mostrano come anche la Pasqua e la giornata che la precede potrebbero essere viziate da un clima fresco e di maltempo diffuso.
Sostanzialmente quel che appare certo è che la circolazione continuerà a mantenersi orientale, pertanto il contesto climatico si manterrà dinamico e a tratti anche freddo con un possibile peggioramento che potrebbe interessare nuovamente la nostra penisola a partire da venerdì.

Natale con il sole e Pasqua col tizzone

Natale con il sole e Pasqua col tizzone. Le immagini in tempo reale dalla webcam di Ovindoli Monte Magnola dove sta nevicando

La dinamica di tale peggioramento cominceremo a vederla solamente dalla giornata di giovedì, quando al possibile evento mancheranno soltanto 48 ore, ma le possibilità di assistere ad una giornata di sabato fredda e nevosa per alcune regioni appenniniche ci sono.

In particolare le aree di montagna al di sopra dei 1000 metri di quota tra Emilia Romagna, Toscana, Marche, Lazio, Abruzzo, Molise, Campania e Calabria potranno vedere episodi nevosi nel caso la situazione meteorologica dovesse venire confermata.

QUALE E’ IL SIGNIFICATO DEL DETTO?

Il detto è antico e specifica come si credeva che quando a Natale il tempo si mostrava caldo e senza piogge, a Pasqua aumentavano le possibilità di avere un tipo di tempo freddo e nevoso.

Da qui il richiamo a passare le festività Pasquali in compagnia del caminetto.

Ovviamente tutto questo non presenta, come tutti i proverbi, nessuna valenza scientifica sebbene alcune volte gli antichi detti sembrerebbero riscuotere un notevole successo in termini di previsione.

Da qui quindi nasce l’antica credenza, se a Natale fa caldo e c’è il sole a Pasqua fa freddo ed è possibile il ritorno della neve; che trascritto diviene: Natale con il sole e Pasqua col tizzone. Probabilmente quest’anno il detto sarà più che azzeccato.

Nei prossimi giorni seguiranno aggiornamenti a riguardo dell’evoluzione meteo per la Pasqua e non solo.

Comments (No)

Leave a Reply