Torna il tempo degli arrosticini, riapre da oggi lo storico Ristoro Mucciante di Fonte Vetica

Finito il tempo delle restrizioni che per un anno circa erano state imposte dal Governo per mettere un freno alla pandemia che ha messo in ginocchio il nostro Paese, la montagna e le attività in Abruzzo cominciano a riaprire e lo fa con lo storico ristoro Mucciante di Fonte Vetica.

Il Ristoro è noto per gli arrosticini in tutta Italia e sicuramente a tutti i viaggiatori che almeno una volta, venendo chi da Castel Del Monte e chi da Assergi si sono fermati per degustare gli arrosticini all’aria aperta sui tavoli e usufruendo le griglie del Ristoro Mucciante.

Un posto unico ed immerso nella natura del Piccolo Tibet di Campo Imperatore, una località accogliente e idonea per passare momenti di tranquillità con gli amici magari davanti una birra e al piatto forte abruzzese.

Da oggi 8 maggio il ristoro sarà sempre aperto ma soltanto nel fine settimana, mentre da quanto apprendiamo dal mese di giugno sarà possibile apprezzare le prelibatezze dell’Abruzzo tutti i giorni.

Il Ristoro Mucciante è nato circa nel 1960 in una baracca di lamiera doove si vendeva e cucinava carne e formaggi. Successivamente, quando fu realizzata la produzione del film “Autostop – Rosso Sangue”, il proprietario della baracca Giulio Mucciante chiese al Comune di poter realizzare  nella struttura, che intanto veniva usata nel film come Way Station Cafè, una rivendita di prodotti alimentari.

Ristoro Mucciante torna il tempo degli arrosticini

Dopo aver progettato e realizzato la nuova struttura la famiglia Mucciante ha continuato la propria attività ampliando la vendita con i famosi arrosticini di pecora, carni locali di vario tipo, formaggi, salumi, bevande e prodotti tipici per poi poterli cuocere e consumare nell’area attrezzata all’esterno del Ristoro.