MTB Maiella, 300 Km di itinerari pronti da percorrere

Mtb Maiella, lavoro di revisione

Mtb Maiella. Il Parco Nazionale della Maiella sta continuando nel lavoro di revisione dell’intera rete dei percorsi in mountain bike, attraverso la ridefinizione di quella precedentemente esistente e ha riguardato la tracciatura e il nuovo layout della segnaletica degli itinerari, in relazione alla scala di difficoltà degli stessi.

La scala di difficoltà adottata è quella internazionalmente riconosciuta dalla I.M.B.A. (International Mountain Bicycling Association) che risulta essere di facile lettura (verde: facile – blu: media – rosso: difficile – nero: molto difficile) ed interpretazione, anche al neofita che si avvicina a questo tipo di attività in ambiente.

In particolare allo stato attuale è appena terminato il lavoro di posizionamento della segnaletica degli itinerari che interessano il “comprensorio” di Abbateggio, Caramanico Terme, Salle, San Valentino in A.C. e Roccamorice.

In fase di avvio lo stesso tipo di intervento nell’area di Lettomanoppello-Passo Lanciano e sull’area del Morrone occidentale (che interessa i Comuni di Corfinio, Pacentro, Popoli, Pratola Peligna e Sulmona), tutte aree che interconnesse tra loro permetteranno di visitare in ciclo-turismo, tutto il centro-nord del Parco Nazionale della Maiella.

Mtb Maiella, gli itinerari

Mtb Maiella. Le aree citate sono collegate tra loro da itinerari che permettono di effettuare anche lunghe percorrenze in Mtb in un’ottica di turismo sostenibile a zero emissioni. Gli itinerari pronti (circa 300 Km) per essere percorsi sono già disponibili online sul sito parcomajella.it e per quest’estate è prevista la stampa di materiale cartaceo promozionale, che sarà disponibile presso tutta la rete dei centri informazioni e centri visita.

Mtb Maiella, oltre 300 km di itinerari pronti da percorrere

Sono itinerari che sono stati oggetto di manutenzione negli ultimi tre mesi e per i quali non sono giunte segnalazioni su eventuali criticità e problematiche. In ogni caso, soprattutto per improvvise manifestazioni meteorologiche che possono causare pesanti danni alla sede del sentiero (smottamenti, piccole frane) ed alla segnaletica, si raccomanda di informarsi preventivamente sulla percorribilità.

Foto di Daniel Cuauhtémoc

Comments (No)

Leave a Reply