Monti Sibillini, Piaggia di Sellano: dopo il terremoto il borgo cerca di ripartire

Il forte terremoto che ha colpito il Centro Italia diversi mesi fa ha lasciato inferte numerose ferite e a distanza di quasi un anno alcuni borghi risultano ancora parzialmente inagibili. E’ il caso ad esempio di Piaggia di Sellano, un piccolo paese situato sui Monti Sibillini ad un’altezza di 1000 metri sul livello del mare. Qui tantissime abitazioni sono al momento inagibili e tutto sembra bloccato; il borgo non riesce quindi a rinascere, anche per via delle continue, piccole scosse che ormai vanno avanti da settimane.

Piaggia

A differenza di oggi, Piaggia appare isolata e lontana da importanti vie di comunicazione, mentre addirittura nel medioevo la situazione era migliore, poiché si trovava al centro di una fitta rete viaria e di sentieri che collegavano Sellano e tutta la Valle del Vigi con la Valnerina e con le Marche, da dovei era possibile raggiungere sia la zona di Visso e Norcia, sia l’altopiano di Colfiorito attraverso la valle di Percanestro nel comune di Serravalle del Chienti. Questo altopiano di confine è stato in passato motivo di contesa tra Spoleto, Norcia e il ducato dei Varano di Camerino e il suo controllo è stato più volte motivo di aspre dispute. Piaggia, come detto, si trova sui Monti Sibillini a circa 1000 slm, è una frazione del comune di Sellano di origine medioevale ed è circondata da molti Borghi. Qui molto importante è la sorgente dell’acqua Tullia, che si trova a 4/5 km di distanza. Attraversando i boschi, con una bella passeggiata, si può arrivare alle bellissime cascate delle Rote che alimentano il lago del fiume Vigi.

Piaggia 3

Quest’area è molto famosa anche per il tartufo; un’azienda presente nel borgo, infatti, estrae nei boschi circostanti il tartufo per poi venderlo fresco o lavorato in salse. Ovviamente il tutto si svolge con tecniche rigorosamente artigianali. La gente, ora, ha l’assoluta voglia di ripartire, stanca di vedere questo bellissimo borgo abbandonato e degradato. Di borghi medievali che versano in queste condizioni, purtroppo, ce ne sono tantissimi e la speranza di ognuno è che ben presto la situazione possa tornare nuovamente serena per tutti, com’è giusto che sia.

Piaggia 1