Monti Sibillini: Laghi di Pilato prosciugati a causa del terremoto. Ecco la teoria dei geografi

Secondo quanto riportato dall’ANSA ( per leggere l’articolo clicca QUI), alcuni geografi dell’AIGEO (Associazione Italiana di Geografia fisica e Geomorfologia) avrebbero individuato che, una delle cause del prosciugamento del Lago di Pilato, oltre alla prolungata siccità che nelle scorse settimane ha interessato gran parte dell’Italia, potrebbe essere individuata anche nelle frequenti scosse di terremoto verificatesi nei mesi scorsi.

Riportiamo il virgolettato qui di seguito .

Dopo il terremoto – sostiene Pambianchi – i Laghi di Pilato hanno subito un depauperamento della risorsa idrica. Si tratta di laghi di origine glaciale che si trovano a circa 1.900 metri sul livello del mare: attualmente appaiono completamente asciutti per la grande siccità estiva”, che ha comportato ”un deficit idrico pari al 60% rispetto agli anni precedenti”. I Geomorfologi lanciano anche l’allarme per la scomparsa di alcune sorgenti, e sollecitano un monitoraggio della zona del cratere fra Marche e Umbria, finora ”assente”.

Lago di Pilato 1

Lago di Pilato