Monitoraggio dell’orso e del camoscio, il Parco del Gran Sasso e Monti della Laga cerca due esperti

Il Parco del Gran Sasso e Monti della Laga cerca due collaboratori esperti per il monitoraggio costante dell’orso e del camoscio nell’ambito del Progetto “Conservazione dei mammiferi in Direttiva dell’Appennino Centrale”, finanziato dalla “Direttiva Biodiversità 2015” del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. Per candidarsi (le domande potranno essere Orsoinviate entro le 13 del 23 Marzo 2017) è necessario essere in possesso del Diploma di Laurea (vecchio ordinamento) o di Laurea Magistrale (nuovo ordinamento) con specializzazione in Scienze Naturali, Biologia Scienze Ambientali o titoli equivalenti.

Per quanto riguarda la posizione lavorativa relativa all’orso è inoltre richiesta un’esperienza professionale di almeno 6 mesi, in particolar modo per quel che concerne l’aspetto relativo all’attività di monitoraggio tramite foto e video trappole in natura di grandi e meso carnivori, e/o un’esperienza professionale comprovata di almeno 6 mesi inerente all’attività di cattura e/o di monitoraggio dell’orso, o aver svolto una tesi di laurea sperimentale o un dottorato di ricerca, o ancora un assegno di ricerca o un master, relativi al monitoraggio in natura dell’orso, tramite approfonditi rilevamenti dei segni di presenza.

Per quanto concerne invece la posizione relativa al camoscio è invece richiesta la comprovata esperienza professionale di almeno 6 mesi riguardante l’attività di cattura in natura e/o acquisizione sul campo, attraverso osservazioni dirette, attraverso l’ausilio di dati relativi a conteggi e struttura di popolazione per classi di età e sesso di popolazioni appartenenti al genere Rupicapra, o aver svolto una tesi di laurea sperimentale (di cui al punto 1) o un dottorato di ricerca, o un assegno di ricerca o un master relativi.

Un’opportunità da non lasciarsi assolutamente sfuggire insomma, soprattutto per chi, oltre ad un’esperienza lavorativa assolutamente indimenticabile e unica nel suo genere, potrà anche godere, allo stesso tempo, dei bellissimi territorio del nostro affascinante Appennino.

Per maggiori dettagli a riguardo e per inviare la propria canditatura cliccare QUI.