Mantenersi in forma con la “Slackline”. Di cosa si tratta?

Ci sono innumerovoli modi per mantenere in forma il nostro fisico; oltre all’alimentazione, che gioca anch’essa un ruolo fondamentale a riguardo, è molto importannte anche e soprattutto l’attività fisica. Non per forza di cose la corsa o gli sport intensi, ma anche una bella camminata a passo veloce e costante in slackline 1mezzo alla natura può aiutare, da questo punto di vista. Ebbene, ci sono anche altre tecniche che vengono in nostro aiuto e per quanto riguarda gli appassionati della montagna le scelte risultano sicuramente più ampie. In particolare, oggi la nostra attenzione si concentra su un tecnica che negli ultimi anni sta prendendo piede in maniera davvero importante, e non solo in montagna; stiamo parlando della “Stackline”.

Molti di voi la conosceranno già, ma per gli altri andiamo a riassumere in breve in cosa consiste: ci sono diverse azioni che risultano essere necessarie per praticare Slackline; tenersi in equilibrio, camminare, capovolgersi e rimbalzare su di una stretta fascia di nylon tesa tra due alberi, oppure in altri supporti. Ovviamente il tutto richiede un’ottima pratica, in virtù del fatto che questi movimenti implicano diverse sollecitazioni al nostro corpo. Ovviamente apporta anche dei benefici alla nostra salute ma non solo, può aiutare il fisico a migliorare sotto alcuni aspetti. In primis la Stackline migliora l’equilibrio, perché bisognerà mantenersi stabili sulla corda ad alcuni metri di altezza. Non solo, da questo punto di vista è molto importante anche per la prontezza di riflessi e per la sensibilità. Questa tecnica viene inoltre descritta da molti come una sorta di “meditazione in movimento”, perché porta slacklinecostantemente la mente a concentrarsi su ciò che si sta facendo.

Concentrazione che si rende necessaria per attraversare senza problemi un capo all’altro del nylon in sospensione. Qualche riga sopra abbiamo sottolineato il fatto che la Stackline aiuta il nostro fisico; ebbene, per quel che riguarda questo aspetto la tecnica è molto efficace per ridurre il mal di schiena, in quanto migliora, e non di poco, la postura del corpo. Vengono infatti allenati gran parte dei nostri muscoli, specialmente appunto quelli della schiena, insieme anche alla parte addominale. E’ un buon allenamento anche per le gambe, perché una simile posizione comporta inevitabilmente uno sforzo maggiore da parte dei muscoli delle gambe stesse. Aiuta altresì a prevenire alcuni tipi di infortuni, come dimostrato da alcuni studi (migliora la mobilità delle articolazioni, sia del ginocchio che della caviglia, nonché la nostra stabilità). Insomma, un’ottima alternativa in più per chi decide di praticare sport all’aria aperta!