Da oggi il Parco della Majella diverrà Geoparco Mondiale dell’UNESCO, un cammino durato ben cinque anni che ha permesso all’Ente Parco di Ricevere questo prestigioso riconoscimento.
Un risultato molto importante per l’Abruzzo, tutto, lo ha definito l’ente Parco, che permetterà allo stesso Geoparco di collaborare con oltre 160 territori in tutto il mondo.
Il riconoscimento è stato possibili grazie alla grande geodiversità del territorio in termini di geositi, in tutto sono 95 di cui 22 sono di interesse Internazionale.
Il cammino verso il riconoscimento è cominciato nell’ormai lontano 2016 insieme all’ordine dei Geologi della Regione Abruzzo, che nè ha subito siglato un protocollo di intesa per la candidatura.
La cerimonia di benvenuto organizzata dal Global Geopark Network Unesco (Rete Geoparchi Mondiale Unesco) avrà inizio alle ore 14:00, e potrà essere seguita accedendo alla pagina Youtube del Global Geopark (https://www.youtube.com/channel/UCUghhLY2we8YMUHoa6JGBbQ).
Alla cerimonia alle ore 18:00 seguirà la diretta sulla pagina Facebook del Parco Nazionale della Maiella, per commentare il prezioso risultato con i rappresentanti del Parco e dell’Ordine dei Geologi, e importanti ospiti, che hanno dato il loro contributo al riconoscimento Unesco.
Il direttore del Parco Luciano Di Martino sottolinea che “il Parco Nazionale della Maiella viene inserito nel Global Geopark Network dopo circa cinque anni dall’inizio dell’iter di candidatura: un lungo percorso in cui l’Ente ha avviato sicuramente un grande processo di connessione con tutti gli attori locali, e che porterà a scoprire le bellezze naturali e culturali dei sistemi carsici nell’ottica delle attività turistiche sostenibili all’interno dell’area protetta. Ciò è stato possibile grazie alla dedizione e alla professionalità di tutti i tecnici dell’Ente coinvolti in sinergia con i geologi professionisti, e coordinati grazie all’impegno della funzionaria geologa Elena Liberatoscioli”.