Una maestosa Aquila Reale sorvola il Pian Grande

Una maestosa Aquila Reale sorvola il Pian Grande

Uno straordinario esemplare di Aquila Reale è stato immortalato alcuni giorni fa mentre volava maestoso sui cieli del Pian Grande, a Castelluccio di Norcia. Le bellissime foto, scattate da Edoardo Salimbeni che ringraziamo per la gentile concessione, hanno rapidamente fatto il giro del web e testimoniano la presenza di questo bellissimo rapace in diverse zone dell’Appennino centrale. “Avere la possibilità di fotografare un esemplare (presumibilmente giovane guardando il piumaggio della testa abbastanza scuro) in una cornice simile è stata un’esperienza forse irripetibile”, queste le parole di Edoardo, visibilmente emozionato per questo straordinario incontro.

L’AQUILA REALE IN APPENNINO: Si tratta di una specie non particolarmente diffusa sulle nostre montagne, tanto che ad oggi sono circa dieci le nidificazioni presenti in tutto l’Appennino. Grazie alla presenza di numerose aree protette nell’Italia centrale, sta consentendo un sensibile recupero di questa specie. Nell’Appennino centrale l’aquila reale nidifica principalmente su pareti rocciose dove costruisce grandi nidi nei quali vengono deposte le uova (una o due circa). A volte la coppia riesce a portare alla anscite due aquilotti, ma nella maggior parte dei casi sempre e solo uno. Il piccole resta con gli adulti alcuni mesi dopo la nascita, per poi allontanarsi. Tuttavia non è raro imbattersi in notizie di cronaca che parlano di uccisioni e/o avvelenamenti di questi rapaci, anche se non è assolutamente rara la morte per collisione con i fili dell’elettricità.

Di seguito i meravigliosi scatti dell’Aquila sul Pian Grande.

Aquila Reale

Aquila Reale

Aquila Reale

Aquila Reale