Gli spaghetti alla Chitarra detti anche Maccheroni, sono una specialità tipica abruzzese. Vengono solitamente realizzati con una soglia molto spessa, formati da una sezione quadrata capace di distinguerli da ogni altro tipo di pasta.
Farina di semola, di grano duro, uova e sale. Questi gli ingredienti. Dietro tutto questo c’è pero una lavorazione molto particolare, gran parte del merito è da attribuirsi alla “chitarra”, ovvero un telaio di legno dotato di fili di acciaio utilizzato per dare vita alla pasta.
La pasta viene poggiata su questi fili di acciaio, successivamente si fa pressione con il mattarello. Alla conclusione del procedimenti si passa un dito sulle corde della chitarra, liberando gli spaghetti, e creando un vero e proprio arpeggio.
La Chitarra, all’epoca definita carratore, fu inventata nella provincia di Chieti intorno al 1860. Un tipo di pasta che nel corso degli anni è stata accompagnata da condimenti di tutti i tipi, ma che in Abruzzo è utilizzata specialmente con il ragù di carne.
Il sugo tipico della Chitarra è quello alle Pallottine di carne, base di ragù e polpettone di manzo, magari accompagnato a tavola da un buon bicchiere di rosso.