Lupo tenta di predare una nutria: riuscirà o fallirà l’attacco?

Il lupo sarà riuscito a predarla?

In questa stupenda immagine di Massimo Greco, tramite la pagina Facebook ‘Io non ho paura del lupo‘, il tentativo di predazione (fallita) di un lupo su una nutria in Umbria.

Un lupo tenta di predare una nutria, in Umbia

L’espansione naturale del lupo ha consentito l’evoluzione di nuovi adattamenti in una specie che ha fatto della plasticità comportamentale la sua arma vincente.

Ma i lupi mangiano le nutrie?
Il lupo è un predatore generalista, ovvero non seleziona una sola specie, ma caccia quello che trova a disposizione nell’ambiente.

Le sue prede d’elezione si riscontrano tra gli ungulati selvatici quali cervi, caprioli, daini, mufloni e cinghiali, sebbene in estate non disdegnino il bestiame domestico incustodito.

Gli individui più vulnerabili agli attacchi sferrati dai lupi sono in genere quelli più giovani, vecchi o malati in quanto meno esperti o abili nello sfuggire al predatore.

Gli ungulati selvatici rappresentano più del 90% delle ricorrenze della dieta del lupo. Tra questi, le specie predate con maggiore frequenza in tutti i territori sono il capriolo e il camoscio.

Tra gli ungulati domestici, la quasi totalità dei casi della dieta del lupo è rappresentata da ovini e caprini.

Tecniche di caccia del lupo

La vita in branco permette al lupo di cacciare anche prede di notevoli dimensioni, che altrimenti sarebbero impossibili da predare. Nella caccia viene esaltata la cooperazione e la coordinazione all’interno del branco.

Generalmente sono gli individui dominanti a dare inizio ad una battuta di caccia, lanciandosi all’inseguimento della preda, ma anche gli altri individui del branco vi partecipano cercando di limitare e condizionare la fuga della preda per facilitare la sua cattura.

Le potenziali prede vengono localizzate grazie ai sensi molto sviluppati che i lupi utilizzano per elaborare le informazioni: l’odorato e la capacità di leggere le tracce.

Sfruttando la loro resistenza e velocità nella corsa, i lupi inseguono la loro preda fino a sfiancarla. Una volta avvicinata la preda, il lupo la atterra con morsi ai quarti posteriori o ai fianchi, per poi ucciderla con un morso alla gola.

Il lupo caccia col favore del vento e sfrutta la profonda conoscenza del suo territorio, utilizzando scorciatoie per risparmiare energie e facilitare gli agguati.

Nonostante le raffinate tecniche di caccia, non bisogna credere che ogni inseguimento si concluda con la cattura della preda.