Lupi confidenti in Basilicata: sfamarli o ignorarli?

Lupi in paese.
Riproponiamo un nuovo video dei 3 giovani lupi che da alcune settimane girano nel paese di Tolve (PZ), e che si sono resi protagonisti di diversi avvistamenti divenuti virali su web e social.

Per vedere il video clicca QUI.

La pagina Facebook Canis Lupus Italicus torna di nuovo sull’argomento “lupi confidenti”, trattato approfonditamente nei giorni scorsi, analizzando cause e conseguenze del fenomeno, soffermandosi questa volta sulla cattiva informazione che deriva da condivisioni e commenti spesso inappropriati su questi episodi.

Si leggono infatti, nei commenti su alcuni gruppi social, due atteggiamenti opposti degli utenti. Da un lato c’è chi vorrebbe fornire cibo e soccorso a questi animali  “deperiti”, ignorando come proprio il fornire cibo agli animali selvatici sia una delle cause principali della nascita di comportamenti di abituazione e confidenza verso l’uomo (con tutte le problematiche che ne conseguono, analizzate nei precedenti post).
Dall’altro lato ci sono altri utenti che sottolineano invece la preoccupazione per la supposta “invasione” di lupi, ormai sempre più spesso visibili presso i centri abitati. Anche in questo caso l’atteggiamento è figlio di poca conoscenza del lupo e di questo fenomeno. Lupi che si stabiliscono nei pressi dei paesi, che qui cercano cibo quotidianamente e che non mostrano timore verso le persone, ma che anzi le avvicinano alla ricerca di cibo, sono ovviamente l’eccezione, animali che hanno perso la naturale diffidenza verso l’uomo per errori nei nostri comportamenti che hanno modificato il naturale comportamento dei selvatici (anche questo aspetto lo abbiamo approfondito in alcuni recenti post).

Lupi

Lupi confidenti a Tolve, in provincia di Potenza

Per il resto, sicuramente la rapida espansione (del tutto naturale) della popolazione di lupo in Italia negli ultimi 50 anni ha aumentato le probabilità di incontro anche in contesti dai quali il lupo era scomparso da decenni. Ma non c’è nessuna invasione. Pur avendo ricolonizzato buona parte del nostro Paese, in condizioni naturali il lupo è una specie che vive a basse densità sul territorio, e che mantiene un comportamento diffidente verso l’uomo, muovendosi perlopiù durante le ore notturne ed evitando il più possibile le occasioni di incontro con gli umani.

Canis Lupus Italicus ribadisce dunque come una corretta conoscenza sia alla base anche dei corretti comportamenti che tutti noi dobbiamo adottare, da un lato per permettere una pacifica coesistenza con questa specie, dall’altro per evitare che episodi come quelli mostrati in queste immagini non si ripetano.

Fonte: Canis Lupus Italicus