Lupi che predano cani: comprendere il fenomeno e comportarsi di conseguenza

Lupi che predano cani: ecco alcune informazioni utili per gestire serenamente ed in sicurezza i propri compagni a quattro zampe

 

Lupi che predano cani: di seguito, grazie all’associazione ‘Io non ho paura del lupo‘, troverete anche un documento con alcuni consigli per gestire il nostro cane in aree di presenza del lupo.

“Per meglio comprendere il sottile e complesso rapporto tra cane e lupo, occorre innanzitutto specificare che generalmente i cani non rientrano tra le prede abituali del lupo, ma sono piuttosto dei ‘competitori’, rivali che potrebbero sottrarre preziose risorse al lupo. Questo fa sì che non sempre un incontro tra lupi e cani debba finire necessariamente male: talvolta il lupo può decidere di fronteggiare il cane e cibarsene, così come di fuggire da questa possibile minaccia o di attuare un vasto pattern di comportamenti che spesso noi umani abbiamo difficoltà a decifrare.
Sono molti i fattori che possono condizionare queste scelte, a titolo di esempio il numero di cani e di lupi presenti durante un incontro, così come la necessità, sia per il lupo che per il cane, di difendere un’eventuale fonte di cibo.
È però importante non minimizzare il problema, poiché in passato si sono registrati casi in cui singoli lupi o interi nuclei familiari hanno cercato attivamente di predare e consumare cani”.

I lupi possono talvolta essere un problema per i nostri cani

“Analizzando a fondo questo problema è anche necessario valutare altri due aspetti davvero importanti che incidono sia direttamente che indirettamente sui possibili attacchi: il controllo del proprio cane e la possibile presenza di risorse alimentari, elementi che favoriscono l’avvicinamento dei lupi agli insediamenti umani, aumentando così in modo esponenziale le possibilità di incontri.
Dovremmo partire dal presupposto che, come dice la legge, i cani, fatta eccezione per quelli da lavoro, vanno condotti sempre a guinzaglio, sappiamo anche però che generalmente, specie in contesti naturali, questo non avviene e molti proprietari di cani li lasciano liberi di muoversi.
Dobbiamo ricordare che il cane libero, seguendo il proprio istinto, molto spesso si allontana dal proprietario, esercitando così un forte disturbo ed una minaccia verso tutta la fauna selvatica e verso se stesso”.

Solo gestendo con attenzione il nostro cane si porteranno al minimo le possibilità di qualsiasi tipo di incidente con i lupi

 

Lupi che predano cani: “non bisogna mai dimenticare che il lupo, a parte rare occasioni, ha timore dell’uomo, poichè anni di persecuzione diretta hanno fissato nella popolazione di lupi una grande paura nei nostri confronti: le possibilità che un lupo possa attaccare un umano sono talmente basse da non poter essere calcolate, per questo condurre i nostri cani al guinzaglio, o per lo meno sotto il nostro diretto controllo, è il modo migliore per mantenere il nostro cane in sicurezza e continuare a svolgere le nostre attività indipendentemente dalla presenza del lupo sul territorio”.

“I lupi non rappresentano una potenziale minaccia per gli umani ma possono talvolta essere un problema per i nostri cani: tenerli al guinzaglio, evitare di lasciarli legati ad una catena o non adeguatamente custoditi, specie nelle ore notturne, portarli fuori sotto il nostro controllo ed evitare assolutamente di lasciarli vagare da soli e a notevoli distanze riduce al minimo le possibilità che il lupo possa ferire o uccidere il vostro cane”.

Norme e consigli per la sicurezza del proprio cane in presenza di lupi.