L’Orso Bruno Marsicano è a forte rischio estinzione

L’Orso Bruno Marsicano, una specie simbolo della Regione Abruzzo che vive esclusivamente nel territorio del Parco Nazionale di Lazio, Abruzzo e Molise, è a forte rischio estinzione. Si tratterebbe di una perdita davvero rilevante, sia da un punto di vista simbolico sia, ovviamente, faunistico.

Questo perché, stando agli ultimi dati del WWF, sarebbero rimasti appena 50 esemplari di orso marsicano nel territorio, il che significa un numero troppo esiguo destinato ben presto a scomparire. Bisogna assolutamente agire in maniera tempestiva con atti e aiuti concreti.

Ad ora il progetto più concreto per salvaguardare la specie sarebbe la garanzia di un maggior spazio in cui viere e riprodursi, con la possibilità (grazie all’aiuto di tutti) di raddoppiare, quantomeno, il numero di esemplari in natura entro il 2050.

Pensate, stando ad una statistica del WWF, tra il 1994 e il 2018 il 63% degli orsi bruni è morto per cause legate all’uomo e di questi almeno il 40% ha perso la vita a causa del bracconaggio; numeri che fanno davvero impressione. I prossimi obiettivi per salvare l’orso Marsicano sono:

  • Mettere in sicurezza i tratti stradali e autostradali nelle aree potenzialmente utilizzate dall’orso per ridune la mortalità.
  • Fare azioni di lobby sui gestori delle autostrade per realizzare dei sovrappassi adeguati allo spostamento della specie.
  • Garantire che lungo i corridoi biologici potenziali ci siano risorse attrattive per la specie, quali alberi da frutto e “campi a perdere” che possano aumentare l’attrattività ecologica della specie.

Il WWF si sta occupando attivamente a questa importantissima missione, in questo link potete trovare ulteriori informazioni a riguardo.