L’incanto del Lago della Duchessa sotto la neve primaverile

Il Lago della Duchessa è un piccolo bacino montano di origine glaciale di tipo alpino; è situato intorno ai 1700 metri sull’Appennino laziale, in provincia di Rieti, ai confini con l’Abruzzo e come tutti i bacini che hanno questa origine, presenta variazioni stagionali di livello dovute, in prevalenza, alla sua alimentazione prevalentemente caratterizzata dalle precipitazioni atmosferiche, nonché dallo scioglimento delle nevi dai rilievi circostanti. Durante la stagione invernale si presenta quasi interamente ghiacciato, mentre in Estate viene usato per far abbeverare mandrie e greggi.

Durante questo rapido passaggio temporalesco, seguito da aria decisamente più fredda in quota, sul Lago della Duchessa è tornata la neve; in queste foto (scattate da Pietro Mattei) possiamo apprezzare tutta la bellezza di questo piccolo bacino completamente innevato, in uno scenario praticamente invernale nel cuore della Primavera. A queste quote è molto facile che durante la stagione di transizione (quale appunto la Primavera, ma in maniera particolare la prima parte) possano verificarsi delle nevicate tardive che, tuttavia, spesso e volentieri hanno comunque il merito di rendere i paesaggi davvero incantevoli grazie al contrasto tra luci e colori.