L’Etna erutta alla Vigilia di Natale!

E’ iniziata intorno alle ore 12.05 quella che gli esperti dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia definiscono attività stromboliana nel nuovo Cratere di Sud Est dell’Etna, ove da circa un’ora sta fuoriuscendo un denso fumo nero che sta causando la caduta di polveri e detriti nei paesi immediatamente vicini al vulcano.

Da stamane, in tutta l’area circostante l’Etna, si stanno susseguendo frequenti scosse di terremoto accompagnate da piccole esplosioni; alla base del suddetto cratere si è aperta una frattura eruttiva ove è in corso l’attuale fase esplosiva. A partire dalle ore 9 lo sciame sismico ha fatto registrare qualcosa come 130 scosse, la più intensa di magnitudo 4.

FOTO NUNZIO SAMBATARO