Le stelle alpine dell’Appennino sotto il monte Prena, FOTO

Leontopodium nivale. Così è chiamata la stella Alpina dell’Appennino, una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Asteraceae.

Il nome Leontopodium deriva dal greco Leon (Leone) e  e podium (piccolo piede), per la forma delle brattee lanose che circondano il gruppo dei capolini, che quando sono ripiegate in cima ricordano gli artigli di una zampa leonina.

Si tratta di una pianta erbacea perenne alta fino a 5 cm, bianco-tomentosa; fiori giallo-paglierini raggruppati in un cuscinetto di capolini apicale con un capolino centrale circondato da altri 5 minori. Fiorisce tra giugno e luglio sui pascoli sassosi di alta quota.

Questa specie si trova  su Majella, Gran Sasso, Monti Sibillini, Pizzo di Sevo, Monte Greco, Monte Terminillo. Poco comune.

Qualche giorno fa è stata trovata da Gian Claudio Sanpalmieri a ridosso del Monte Prena.