Le Lame Rosse sono delle gole di una bellezza inaudita, scavate dagli eventi meteorologici e climatici nel corso degli anni. Acqua, vento, neve e pioggia nel corso dei secoli hanno scavato scavato dando via a dei veri e propri torrioni, guglie di roccia rossa ed accumuli di ghiaia alti decine di metri.
Dei pinnacoli che sembrano ergersi a protezione di una paesaggio che sfocia nel fosso della Regina, quando nei giorni di pioggia, viene a formarsi una cascata alta più di 100 metri che prende il nome di Salto della Regina.
Uno scenario ed un paesaggio creato totalmente dalla natura ed i suoi eventi. Le Lame Rosse offrono uno spettacolo che difficilmente lascia i visitatori indifferenti.
Si tratta di uno dei luoghi più conosciuti ed affascinanti dei Monti Sibillini.
L’itinerario, percorso di andata e di ritorno sullo stesso sentiero, è lungo 7 Km e il dislivello è di 200 metri, adatto alla maggior parte delle persone. Il tempo di percorrenza di andata e ritorno è di circa 3 ore.