Il Lago di San Domenico, un angolo di Paradiso nel cuore dell’Abruzzo

Il Lago di San Domenico è considerato un vero e proprio angolo di Paradiso nel cuore dell’Abruzzo. E’ uno tra i laghi più apprezzati e fotografati in Italia, sia dall’alto che dal basso.

Lago di San Domenico – foto di Stefano Sponta

Sito in Provincia de L’Aquila e nei pressi del borgo di Villalago prende origine nel 1929 quando venne costruita una diga per conto di Ferrovie dello Stato, per convertire la linea Roma Sulmona alla trazione elettrica.

Le acque del Lago alimentano la centrale idroelettrica del Sagittario, che è situata a valle di Anversa. La costruzione della diga ha però comportato la necessità di costituire una variante alla strada che oggi costeggia il lago, poiché il tracciato originale è stato sommerso dalle acque e riemerge solamente nei periodi di estrema magra.

E’ stato poi costruito un ponte per l’accesso all’Eremo di San Domenico in sostituzione di quello che lo precedeva, i cui resti sono ancora visibili specialmente nei periodi, appunto, di magra e sotto al ponte attuale.

La flora è la medesima del Parco Nazionale di Abruzzo, e la fauna è costituita da Germani Reali, aquile. Troviamo poi i mammiferi, volpi, scoiattoli, moscardini, Orsi Marsicani, lupi appenninici e ghiri.