Lago di Campotosto, un tramonto da favola
Tramonto da favola sul Lago di Campotosto, in uno scenario davvero surreale che ci riassume, in un solo scatto, tutta la bellezza del nostro meraviglioso Appennino. La foto, scattata da Giovanni Albani Lattanzi, sta rapidamente facendo il giro del web e non potrebbe essere altrimenti, visto il gioco di colori e l’atmosfera letteralmente magica data anche dalla neve presente al suolo. Davvero uno spettacolo fantastico.
Situato ad una quota di 1313 metri, il Lago di Campotosto è il più grande lago artificiale dell’Abruzzo ed è situato tra il versante settentrionale del Gran Sasso, quello occidentale die monti della Laga ed i Monti dell’Alto Aterno. Ha una profondità massima che arriva a toccare i 35 metri in alcuni punti. In epoca glaciale il lago presentava una forma ad Y, successivamente è rimasto l’alveo dove scorre il Rio Fucino. Tra gli anni 30 e 40′ fu creato il bacino artificiale con la costruzione di tre dighe, con lo scopo di utilizzarne l’acqua per il funzionamento delle centrali idroelettriche situate nella Valle del Vomano.
La Riserva è favorevole alla sosta di uccelli migratori come il raro e affascinante Airone Cenerino, il Croccolone, il Germano Reale e lo Svasso Maggiore. Una caratteristica importante è anche la presenza di un numero molto alto di anatre selvatiche, folaghe e moriglioni soprattutto durante i mesi invernali. Le specie ittiche attualmente presenti nel lago sono molto varie e spaziano dal Coregone, alla Trota fario, la Trota iridea, la Tinca, qualche Luccio, la Rovella e il Barbo.