Che l’Abruzzo fosse, per gli abruzzesi, una terra meravigliosa è ampiamente risaputo. Ma quando è un ‘forestiero’ a tesserne le lodi, ci si rende davvero conto di popolare una terra che non ha nulla da invidiare ad altre maggiormente ‘blasonate’, paesaggisticamente parlando.
Benvenuti in Abruzzo, regione troppo spesso snobbata ma che, al contrario, offre un paradiso unico di mare, montagna e borghi da scoprire nell’entroterra.
Le parole e gli scatti di Omar Di Felice, il ‘cacciatore’ di imprese (…da Lourdes a Santiago de Compostela nel 2012, la scalata delle Cime della Leggenda del giro D’Italia in un’unica tappa nel 2013 e nello stesso anno un tour alla luce dell’aurora boreale fino a Capo Nord in bici da corsa…) con la passione per l’ultracycling, ci lasciano senza fiato. Ora abbiamo l’onore di condividerle con voi tutti.
“Abruzzo come l’Islanda”. Questo è il titolo molto forte di un articolo che lessi lo scorso anno. Sono stato in Islanda ben 6 volte (3 da turista semplice, 3 per motivi sportivi ma anche di turismo) e quando mi capito’ gli occhi questo titolo strabuzzai gli occhi. La bellezza delle nostre montagne non si discute ma, conoscendo l’Islanda, mi chiedevo dove fosse la similitudine.
Beh oggi mi sono dovuto ricredere. Attraversare gli altopiani intorno al Gran Sasso con quell’aria frizzante a spazzare via la neve e il ghiaccio sull’asfalto, con i colori tenui della montagna in contrapposizione forte con l’azzurro terso del cielo, e soprattutto con quel senso di silenzioso raccoglimento che solo certi posti sanno regalarti, mi ha ricordato per un attimo le mie lunghe e silenziose traversate islandesi.
In “the middle of nowhere” in realtà le similitudini sono molte.
E si, Abruzzo e Islanda hanno bellezze differenti e caratteristiche non del tutto uguali, ma guardate un attimo queste foto scattate oggi e… provate a immaginare. (A volte la bellezza e’ proprio lì, sotto al nostro naso, ma la foga con cui la cerchiamo altrove e lontano, non ce ne fa accorgere).
Grazie di cuore Omar. E torna a ‘trovarci’ presto.